La storia dell'opera secondo Giudici

Con il quinto volume si conclude il ciclopico lavoro per il Saggiatore che analizza storia, teatro e regia dell'opera

La copertina dell'ultimo volume: Il Novecento
La copertina dell'ultimo volume: Il Novecento
Articolo
classica

Indispensabili, imprescindibili, indimenticabili, fondamentali: non bastano certo quattro aggettivi a definire i cinque volumi del monumentale e ciclopico lavoro di Elvio Giudici per il Saggiatore (Il SeicentoIl SettecentoL’Ottocento volume primoL’Ottocento volume secondo: Verdi e WagnerIl Novecento e la musica americana, tutti con il sottotitolo “L’Opera, Storia, teatro, regia”) che, con la scusa di “recensire” i dvd operistici dal Seicento ai giorni nostri, traccia invece una storia dell’opera che è anche una storia della musica, una storia dell’opera che è anche una storia dell’interpretazione musicale e vocale, una storia dell’opera che è anche una storia della regia. Insomma, siete dei millennial e siete stufi di sentirvi raccontare quanto fosse impressionante il Macbeth di Verdi secondo Ronconi e Damiani (Berlino, 1987) con quel gigantesco muro grigio (a Berlino c’era ancora il Muro!) e il lungo tavolo con il drappo rosso? Giudici vi racconta tutto, proprio tutto e ovviamente analizza la direzione di Sinopoli e l’interpretazione di Bruson e Zampieri, oltre a giudicare la regia televisiva di Brian Large. Non eravate a Bayreuth nel 1979 quando Chéreau e Boulez misero in scena L’anello del Nibelungo  di Wagner che ha segnato la storia del melodramma novecentesco? Giudici gli dà cinque stelle e lo descrive minuziosamente. Non avete mai sentito Carlos Kleiber dal vivo e vagheggiate il suo Richard Strauss? Cinque stelle anche per il suo Rosenkavalier del 1979 a Monaco di Baviera. Certo, Giudici ha i suoi gusti personalissimi, non potrebbe essere altrimenti, e non necessariamente bisogna sempre essere d’accordo con lui, ma proprio questo è il bello: confrontarsi, scoprire e imparare! Cinque volumi che dovrebbero diventare libri di testo in Conservatorio, nelle Università, ovunque si studi l’opera.

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Giovedì 1 maggio alle ore 11.00 il tradizionale concerto dei Berliner Philharmoniker sarà disponibile in livestream sulla piattaforma arte.tv e sul giornale della musica dal Teatro Petruzzelli di Bari

classica

La terza giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

classica

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival