2018, anno di dischi

Una panoramica sui più interessanti dischi in arrivo da qui alla fine dell'inverno 2018

David Byrne, nuovo disco 2018
Articolo
pop

Il 2018 promette – già nella prima parte – alcune uscite discografiche eccellenti. Ecco che cosa ci aspetta fino alla fine dell'inverno.

19 gennaio

First Aid Kit, Ruins (Columbia)

Quarto album per Johanna e Klara Söderberg, sorelline svedesi appassionate di country a un passo dal successo. Originarie dei sobborghi di Stoccolma, hanno fatto gavetta come suonatrici ambulanti e piazzato il colpo nel 2008 su YouTube reinterpretando una canzone dei Fleet Foxes.

Tune-Yards, I Can Feel You Creep into My Private Life (4AD)

Ex burattinaia riconvertitasi alla musica, Merrill Garbus confeziona pop avant-garde con accenti esotici manipolando la propria voce e rendendola polifonica. Al quarto disco in carriera, fa ora coppia fissa con Nate Brenner.

26 gennaio

Calexico, The Thread That Keeps Us (Anti-)

Torna in scena la banda dell’Arizona guidata da Joey Burns e John Convertino, di cui notoriamente è estimatore Vinicio Capossela. Solita simbiosi fra tradizione e inventiva nel nono capitolo discografico di una serie cominciata nel 1997.

Dirtmusic, Bu Bir Ruya (Glitterbeat)

Dopo aver sostato in Mali, il progetto dei nomadi musicali Hugo Race e Chris Eckman fa tappa a Istanbul, approfittando della complicità dell’asso locale Murat Ertel (leader dei Baba Zula). L’esito non può che essere un’avvincente esperienza multiculturale.

Nils Frahm, All Melody (Erased Tapes)

Il compositore e pianista “neoclassico” tedesco presenta il frutto dei due anni di lavoro passati nello studio berlinese che si è costruito da sé – dal mixer all’organo a canne – in riva alla Sprea. Il risultato è perciò ancora più ambizioso del solito.

2 febbraio

Poppy Ackroyd, Resolve (One Little Indian)

Anche lei compositrice e pianista, nonché violinista, di estrazione accademica, l’artista inglese ha pronto un album in cui suona i suoi strumenti, oltre a spinetta e harmonium, per rielaborarli poi in multitraccia, affiancata da un ristretto ensemble strumentale.

9 febbraio

Calibro 35, Decade (Record Kicks)

L’uscita nazionale più interessante della stagione: sesta da studio in un decennio – come ricorda il titolo – per il quintetto “cinematografico”, lo mostra accompagnato da una piccola orchestra di archi, fiati e percussioni chiamata Esecutori di Metallo su Carta.

16 febbraio

Laurie Anderson & Kronos Quartet, Landfall (Nonesuch)

Prima collaborazione dell’artista newyorkese con la formazione cameristica californiana, già proposta dal vivo mescolando archi ed elettronica: “Malinconia da post millennio”, ha commentato il “New York Times”. Fonte d’ispirazione: la furia dell’uragano Sandy.

2 marzo

Jonathan Wilson, Rare Birds (Bella Union)

Per ora figura di culto, alla terza prova da solista il compositore e produttore statunitense tenta il grande salto, sulla scia della tournée insieme a Roger Waters. Un disco “massimalista”, a suo dire, con contributi di Father John Misty, Lana Del Rey e Laraaji.

9 marzo

David Byrne, American Utopia (Nonesuch)

Di tutti, il più atteso: a sei anni da Love This Giant con St. Vincent e addirittura quattordici dall’ultimo in proprio, Grown Backwards. Se n’è avuta notizia per vie traverse, causa annuncio intempestivo di Amazon (subito rimosso). Certo è che da inizio marzo sarà in tour con “canzoni nuove”. Dunque…

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

pop

Passando per Tacet Tacet Tacet, Tipografia Sonora, Giacomo Ancillotto, Vanarin, Elli de Mon, Davide Shorty, Pellegrino & Zodyaco e Tony Canto

pop

Street-Level Superstar: A Year With Lawrence del giornalista Will Hodgkinson celebra uno dei grandi sottovalutati del pop inglese

pop

Sly Lives! è il documentario di Questlove dedicato a Sylvester Stewart e ai suoi Family Stone