Carmen: poema fisico, meno psicologico
Palermo: l'opera ambientata negli anni Settanta e firmata Calixto Bieito.

Interpreti: Carmen: Elena Maximova (18, 20, 23, 25 novembre)/Maria José Montiel (19, 22 novembre), Don José: Marcello Giordani (18, 20, 23, 25 novembre)/Jorge De León (19, 22 novembre), Escamillo: Samuel Youn (18, 20, 23, 25 novembre)/Davide Damiani (19, 22 novembre), Micaëla: Alexia Voulgaridou (18, 20, 23, 25 novembre)/Silvia Dalla Benetta (19, 22 novembre), Zuniga: Manrico Signorini, Moralès: Giovanni Guagliardo, Frasquita: Eleonora Buratto, Mercédès: Maria Motta, Le Remendado: Amedeo Moretti, Lillas Pastia: Piero Arcidiacono, Le Dancaïre: Roberto Accurso
Regia: Calixto Bieito, ripresa da Juan Antonio Rechi
Scene: Alfons Flores
Costumi: Mercè Paloma
Orchestra: Orchestra del Teatro Massimo
Direttore: Renato Palumbo
Coro: Coro e coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro Coro: Andrea Faidutti; Salvatore Punturo (voci bianche)
Luci: Alberto Rodriguez Vega
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La prima assoluta di “Adam und Eva” di Mike Svoboda da un testo teatrale di Peter Hacks inaugura l’annuale edizione degli Schwetzinger SWR Festspiele
Un concerto memorabile inaugura Bologna Festival 2025 su pagine di Rossini, Verdi e Brahms
A Bologna con l’Orchestra del Comunale insieme a pagine di Wagner e Britten.