Sulle orme del Cusanino

Un Festival a Filottrano (Ancona)

News
classica
Dall'11 al 19 luglio Filottrano, cittadina adagiata sulle colline della provincia di Ancona, renderà omaggio a Giovanni Carestini detto il Cusanino, sopranista e contraltista di fama europea, nato appunto nell'antica Monte Filottrano nel 1705. Qui tornò, dopo aver goduto dei fasti di una carriera vertiginosa, ricercato dalle maggiori corti europee e ammirato da tanti compositori, e morì nel 1760. A questo musico, a cui furono destinate pagine di grande virtuosimo e che fu uno dei prediletti di Haendel a Londra, sarà dedicato il festival "Sulle orme del Cusanino", organizzato dal neonato Centro Studi "G. Carestini", che in occasione del festival organizza un primo convegno sul tema. Del comitato scientifico, coordinato da Andrea Coen (nella foto), fanno parte Giuseppe Gullo, medico e musicologo, autore di fondamentali studi sui castrati; i musicologi Gabriele Moroni e Romano Vettori, lo storico Gilberto Piccinini e il sopranista Aris Christofellis. Alla tavola rotonda di apertura, l'11 luglio, farà seguito una serie di concerti curati dagli ensembles Soqquadro italiano, I Bassifondi, La Rossignol, oltre che da Andrea Coen al clavicembalo. Ci sarà poi un omaggio a Carestini, con il controtenore Raffaele Pe accompagnato dall'arpa di Chiara Granata e il concerto conclusivo dedicato ai fuochi pirotecnici e a Haendel.

l.f.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič