Pianisti a Palermo
Tra star e grandi interpreti
Recensione
classica
Sarà forse l’umidità della sera d’estate nello scenario a cielo aperto mista all’agognata leggerezza tipica di questa stagione ad agevolare un atteggiamento disinvolto di una platea facilmente infiammabile e nutrita che non sempre corrisponde a quella delle sale da concerto: consumatori occasionali sedotti dall’ambientazione, qualche turista e i seguaci dei pianisti in cartellone. Ecco l’atmosfera dei concerti per pianoforte e orchestra nel chiostro cinquecentesco della Galleria d’arte moderna di Palermo per il secondo Festival internazionale Palermo classica, da quest’anno con una nuova giovanissima Mediterranea chamber orchestra la cui formazione è stata evidentemente più attenta che nella scorsa edizione. E insieme ad alcuni concerti da vetrina con le star di youtube Valentina Lisitsa e Lola Astanova ci sono per fortuna anche alcuni pianisti che vale sempre la pena risentire come Paul Badura-Skoda, Jörg Demus e Ivo Pogorelich.
L’inaugurazione con la Lisitsa ha scatenato i suoi fan, numerosi dopo il concerto dello scorso anno per la stessa manifestazione. Facevano come un muro intorno a lei mentre si riscaldava al pianoforte prima dell’inizio del concerto, avvolgendola, riprendendola e fotografandola adoranti. E lo stesso alla fine del Concerto n. 3 di Rachmaninov mentre i bis incalzavano, sulla scia di un pianismo meccanico scarso di vigore e di canto. Pogorelich invece, seppure passato in sordina nella campagna pubblicitaria, è stato il pianista incisivo di sempre nel Concerto n. 1 di Tchaikovsky, in barba al mercato che sostiene che il suo tempo sia ormai passato. Ma il vero trionfo è quello dell’ultraottantenne Demus – peccato che la settimana di ferragosto abbia decimato il pubblico! – col suono beethoveniano del Concerto n. 3 che ricorda tanto le tastiere storiche.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La prima assoluta di “Adam und Eva” di Mike Svoboda da un testo teatrale di Peter Hacks inaugura l’annuale edizione degli Schwetzinger SWR Festspiele
classica
Un concerto memorabile inaugura Bologna Festival 2025 su pagine di Rossini, Verdi e Brahms
classica
A Bologna con l’Orchestra del Comunale insieme a pagine di Wagner e Britten.