Verdi a New York
Alla Morgan Library & Museum di New York la mostra La creazione di Otello e Falstaff - Highlights dall'Archivio Ricordi

A partire da settembre fino al 5 gennaio la Morgan Library & Museum di New York ospitano la mostra La creazione di Otello e Falstaff - Highlights dall'Archivio Ricordi, sulla nascita degli ultimi due capolavori verdiani, con la curatela di Gabriele Dotto, direttore scientifico della Ricordi, e Fran Barulich, direttore del museo americano. È la prima volta che la Ricordi espone negli Usa questo prezioso materiale, che illustra il lavoro di gestazione e di produzione delle due opere. Oltre alle partiture autografe, la corrispondenza fra il compositore l'editore, quella fra Verdi e Boito durante la stesura del lbretto, ci sono i bozzetti delle scenografie, dei costumi e quanto serve a far rivivere quegli anni di lavoro. Tutto questo apparato storico è accompagnato dalla documentazione di recenti messe in scena, dalla proiezione del film di Franco Zeffirelli, Otello, con Placido Domingo, Katia Ricciarelli, Justino Diaz e del documentario di Daniel Schmid Il bacio di Tosca, su Casa Verdi e i suoi ospiti. Come manifestazioni collaterali: un balletto con la coreografia di Robert LaFosse ispirato a Otello, concerti di canto della George London Foundation, col soprano Latonia Moore, il basso Ryan Speedo Green. E naturalmente conferenze e incontri sull'Archivio Ricordi, da controllare sul sito www.themorgan.org.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič