Lucia Chiatti a Macerata
La direttrice generale della Fondazione Pergolesi Spontini si divide tra Jesi e Macerata
Tra i due teatri di tradizione delle Marche, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e Associazione Arena Sferisterio di Macerata, è stato stretto un accordo di partenariato per il prossimo triennio - da gennaio 2025 a dicembre 2027.
L’accordo prevede il distacco della direttrice generale della Fondazione jesina Lucia Chiatti al 50% a Jesi (dove è stata confermata per cinque anni) e al 50% a Macerata, nella condivisione sinergica dei due Enti nei settori artistico, tecnico, organizzativo, produttivo, delle attività di formazione e sociali, nel rispetto delle singole specificità.
Nel dettaglio, l’accordo di partenariato prevede che in campo artistico la Fondazione Pergolesi Spontini e l’Associazione Arena Sferisterio potranno condividere strategie, iniziative e programmi che ritengano utili allo sviluppo delle loro attività. In campo tecnico si potranno valutare sinergie legate alle maestranze impiegate, sulla base delle attività programmate da ogni ente. In campo organizzativo si potranno condividere risorse del management e dello staff con il fine di far crescere il know how a beneficio di entrambe le Parti. In campo produttivo le parti potranno ideare e coprodurre progetti artistici nell’ambito delle proprie attività statutarie. In campo formativo e sociale si potrà dar vita a progetti ed azioni comuni finalizzate alla creazione di nuovo pubblico, in particolare di quello giovane, e all’inclusione sociale. I due enti culturali possono inoltre condividere azioni comuni con lo scopo di rafforzare il ruolo dei Teatri di tradizione, in particolare quelli marchigiani, presso il Ministero della Cultura e gli Enti locali. Infine, le Parti possono condividere la progettazione di bandi nazionali ed internazionali con l’obiettivo di attrarre nuove risorse economiche ed implementare la propria attività.
Lucia Chiatti sostituirà quindi Flavio Cavalli nel ruolo di sovrintendente accanto al nuovo direttore artistico della Associazione maceratese, Marco Vinco.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentato il Caracalla Festival 2025, che quest’anno si divide tra le antiche terme e la Basilica di Massenzio e presenta quattro titoli operistici (o paraoperistici), spettacoli di danza, concerti spirituali e concerti pop
Da gennaio a marzo 250 bambini coinvolti nel progetto ideato da Le Dimore del Quartetto, supportato da Fondazione Cariplo e ospitato dalla Casa di Riposo Giuseppe Verdi