Le Rivoluzioni di Mito Settembre Musica

A Torino e Milano dal 3 al 18 settembre

News
classica
Antonio Pappano (Foto Frances Marshall)
Antonio Pappano (Foto Frances Marshall)

Per la sua seconda e ultima direzione artistica di Mito Settembre Musica Giorgio Battistelli ha deciso di dedicarsi ai compositori che hanno “compiuto piccole e grandi rivoluzioni” così l’edizione 2025 del festival di Milano e Torino si intitola “Rivoluzioni” e propone 67 appuntamenti tra il 3 e il 18 settembre. Inaugura a Torino il 3 settembre al Lingotto la Filarmonica della Scala con Myung-Whung Chung e il primo di tanti omaggi al rivoluzionario Sostakovic a 50 anni dalla morte :“Ouverture festiva”, Pappano con la London Symphony propone la “Nona sinfonia”, l’Eliot Quartet in sei concerti esegue tutti i quartetti per archi, Michael Sanderling sul podio della Luzerner Sinfonioerchester propone la “Decima sinfonia”, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino con Enrico Calesso esegue la “Sinfonia n.13 Babij Jar”. “Berio o delle avanguardie” è un omaggio a Berio nel centenario della nascita con sue composizioni abbinate a Henze, Bach, Beatles, Cage, Harvey, Verunelli, Iannotta. Due le commissioni del Festival: “In tempore belli” di Marcello Filoteti e “Gnosis” di Salvatore Frega. Per “Ascoltare con gli occhi” Giulio Cilona dirige l’Orchestra del Teatro Regio di Torino nei “Sieben fruhe Lieder” di Berg, mezzosoprano Martina Baroni, e “Symphonie fantastastique” di Berlioz, nel suo recital al pianoforte Francesco Tristano suona Matteo Franceschini, Domenico Scarlatti, Luciano Berio e sue composizioni. C’è anche spazio per la danza con “Hauch #2, music for tanz” di Rebecca Saunders  con la coreografia di Rafaele Giovanola, Cocoon Dance Company e Ensemble Modern. Per “Rivoluzioni, tempi di guerra, tempi di pace” l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Tito Ceccherini esegue “Elysium” e “Sinfonia n.1, Concordia” di Samy Moussa, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino con Nicola Foron propone “The Armed Man, a Mass for Peace” di Karl Jenkins dedicata alle vittime della guerra del Kossovo. L’8 settembre alle 17,30 al Circolo dei Lettori si terrà un incontro per festeggiare i primi 40 anni di vita de “il giornale della musica”: riflessioni su come è cambiato il mondo musicale dal 1985, partecipano Giorgio Battistelli, Susanna Franchi, Stefano Nardelli, Jacopo Tomatis. Qui tutto il programma.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 3 luglio all’11 settembre l’edizione 2025 della manifestazione che propone un cartellone con 60 concerti e oltre 600 artisti

classica

L’annuncio dato ieri dal sovrintendente Carlo Fuortes

classica

Venticinque concerti estivi nella sede dell’Accademia