La Medaglia di Sant’Olav a Luca Vitali

Un riconoscimento dal Re di Norvegia per "l'eccellente lavoro svolto per promuovere la musica jazz e contemporanea norvegese"

News
jazz
Luca Vitali
Foto di Adriano Bellucci

In Italia Luca Vitali è noto come esperto di jazz nordico e norvegese in particolare, sui cui ha scritto un fortunato libro (Il suono del nord, Auditorium, anche tradotto in inglese), e che ha contribuito a far conoscere grazie alla collaborazione con diverse rassegne (ad esempio, Angelica).

Il 28 novembre, a Vitali è stata conferita la Medaglia di Sant’Olav da Sua Altezza Re Harald V di Norvegia, in virtù dell'"eccellente lavoro svolto per promuovere la musica jazz e contemporanea norvegese in Italia e nel mondo" . Alla cerimonia erano presenti anche Sverre Lunde, del Ministero degli Affari Esteri norvegese, e Aslak Oppebøen di Music Norway.

La medaglia di St. Olav è stata fondata dal re Haakon VII il 17 marzo 1939. Viene conferita come "una ricompensa per i servizi nel far progredire la conoscenza della Norvegia all'estero e per rafforzare i legami tra i norvegesi espatriati e i loro discendenti e il loro paese di residenza". Sia i cittadini norvegesi che quelli stranieri hanno diritto a ricevere la medaglia di St. Olav. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival

jazz

Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale

jazz

Partito in questo mese di marzo il festival itinerante offre fino al 1 agosto più di 60 concerti in tutta l’Emilia-Romagna