Il Risorgimento della Stefano Tempia

Torino: nella prossima stagione anche un concerto per l'Unità d'Italia

News
classica
Il repertorio corale, non solo religioso, e l'attenzione ai giovani interpreti sono al centro della stagione 2010/2011 dell'Accademia Corale Stefano Tempia di Torino ideata dal direttore artistico Guido Maria Guida. Inaugurazione il 23 novembre con lo stesso Guida sul podio di Coro e Orchestra dell'Accademia (insieme al Coro San Gregorio Magno di Trecate e al Coro Polifonico di Lanzo) per "Oedipus in Kolonos" e "Prima notte di Walpurga" di Mendelssohn. Il 28 febbraio ci sarà Federico Maria Sardelli sul podio per un tutto Vivaldi, mentre il 18 aprile Francesco Cilluffo dirige il "Requiem" di Mozart nella versione di Levin. Tra i solisti ospiti Gianluca Cascioli ( che suona anche una sua composizione) e Andrea Boccaletti. Il 21 marzo per il 150° dell'Unità d'Italia serata "risorgimentale" con inni rari di Verdi, Rossini, Mercadante.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič