Europe Jazz Media, il meglio di settembre
La selezione del jazz del mese secondo i giornalisti dello Europe Jazz Network

Ogni mese lo Europe Jazz Network, la rete europea di operatori del settore jazz, stila la Europe Jazz Media Chart, una selezione mensile dei migliori titoli usciti, curata da un pool di giornalisti specializzati. Ecco la "classifica" di settembre 2018.
Europe Jazz Media Chart September 2018
Henning Bolte, "Jazzism":
Beatriz Nunes, Canto Primeiro (Sintoma Records)

Patrik Sandberg, "OrkesterJournalen":
Wayne Shorter, Emanon (Blue Note)

Cim Meyer, "Jazz Special":
Vivian Buczek Ella Lives (Prophone)

Lars Mossefinn, "Dag og tid":
Trygve Seim, Helsinki Songs (ECM)

Luca Vitali, "il giornale della musica":
John Zorn,The Book Beriah (Tzadik)

Madli-Liis Parts, "Muusika":
Estonian Voices, Taat läks hulluks (Sheikid Records)

Paweł Brodowski, "Jazz Forum":
Marcin Wasilewski Trio, Live (ECM)

Mike Flynn, "Jazzwise":
Skúli Sverrisson and Bill Frisell, Strata (Newvelle Records)

Anna Filipieva, "Jazz.Ru":
Kle2Go,To Do Or Not To Do (ArtBeat Music

Jan Granlie, "salt-peanuts.eu":
Schlippenbach/Takase, Live at Café Amores (Nobusiness)

Christine Stephan, "Jazzthetik":
John Coltrane, Both Directions At Once – The Lost Album (Impulse! Records)

Viktor Bensusan, "jazzdergisi.com":
Kim Myhr, You | me (Hubro)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
“Movimenti in piano sequenza” è il titolo dell’edizione 2023 del festival che prende il via sabato 30 settembre
Dal 14 al 16 settembre improvvisazione e altro nel Collio sloveno
Giovedì 7 settembre la cantautrice chiude l’edizione 2023 della rassegna ospitata sulla terrazza panoramica dell’Hotel Carlton di Venezia