Europe Jazz Media Chart, il meglio di maggio
La selezione del jazz del mese secondo i giornalisti dello Europe Jazz Network
Ogni mese lo Europe Jazz Network – la rete europea di operatori del settore jazz – stila la Europe Jazz Media Chart, una selezione mensile dei migliori titoli usciti, curata da un pool di giornalisti specializzati. Ecco la "classifica" di maggio 2017.
Europe Jazz Media Chart – Maggio 2017
Lars Mossefinn, "Dag og tid":
Arve Henriksen – Towards language (Rune grammofon)
Axel Stinshoff, "Jazz thing":
China Moses – Nightingales (MPS)
Anne Yven, "Citizenjazz.com":
Eve Risser/Benjamin Duboc/Edward Perraud – En Corps Generation (Dark Tree)
Luca Vitali, "il giornale della musica":
Trondheim Jazzorkester & Skrap – Antropocen (Forlaget Fanfare)
Madli-Liis Parts , "Muusika":
Harris Eisenstadt – Recent Developments (Songlines Recordings)
Rui Eduardo Paes, "jazz.pt":
Gonçalo Almeida/Rodrigo Amado/Marco Franco – The Attic (NoBusiness Records)
Mike Flynn, "Jazzwise":
Andrew McCormack – Graviton (Jazz Village)
Anna Filipieva, "Jazz.Ru":
Guyvoronsky/Kondakov/Volkov/Kazakov –
Don't Talk About Love... (Bomba-Piter Inc.)
Jan Granlie, "Salt Peanuts":
Enrico Pieranunzi/Mads Vinding/Alex Riel – Yesterdays (Stunt Records)
Christine Stephan, "Jazzthetik":
Akku Quintet – Aeon (Morpheus / Broken Silence)
Henning Bolte, "Jazzism":
Samuel Rohrer – Range of Regularity (Arjunamusic)
Patrick Sandberg, "Orkester Journalen":
China Moses – Nightintales (MPS)
Cim Meyer, "Jazz Special":
Frank Carlberg Large Ensemble – Monk Dreams, Hallucinations And Nightmares (Red Piano)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 25 al 31 luglio la XXXIII edizione con un cartellone di 43 concerti, tre dei quali in esclusiva italiana, e 150 musicisti
Dal 5 all’8 giugno il secondo weekend con, tra gli altri, Tania Giannouli, la Supersonic Orchestra di Gard Nilssen, Collettivo Immaginario, Ståle Storløkken
Per Salone OFF uno spettacolo multimediale con Valerio Corzani e Giorgio Li Calzi