Due obiettivi a confronto sul jazz
A Brescia fino al 30 settembre la mostra fotografica “Dual Rhythms” unisce gli scatti di Jimmy Katz e Luciano Rossetti

Inaugurata a fine luglio, rimarrà aperta fino al 30 settembre la mostra fotografica “Dual Rhythms. Jazz, from faces to stages”, curata da Margherita Magnino e Carolina Zani e ospitata presso gli spazi di Ma.Co.F – Centro della Fotografia Italiana a Brescia.
La mostra propone un’intrigante esplorazione del mondo del jazz attraverso gli obiettivi di due fotografi quali l'americano Jimmy Katz e l'italiano Luciano Rossetti. Un incontro di sguardi posati in tempi e luoghi differenti su alcuni dei protagonisti della scena della musica di matrice afroamericana che rappresenta un incontro unico tra due visioni artistiche differenti ma complementari, capace di offrire al visitatore una visione ricca e coinvolgente del mondo del jazz.

Jimmy Katz, conosciuto principalmente per i suoi ritratti iconici, ha immortalato i volti dei più grandi artisti della scena jazz internazionale. La sua opera è una celebrazione dei protagonisti del jazz, di cui ne cattura l'essenza e l'anima attraverso immagini potenti e intime. Luciano Rossetti, con il suo approccio reportagistico, ci porta dietro le quinte del mondo del jazz. Le sue fotografie documentano la vita quotidiana degli artisti, i backstage e i momenti più spontanei e autentici che spesso sfuggono agli occhi del pubblico.

Le opere esposte, circa sessanta tra bianco e nero e a colori, mettono in luce non solo i volti e le esibizioni sul palco, ma anche l'atmosfera vibrante e l'energia che permeano ogni momento della vita di un musicista jazz. Oltre alla maestria tecnica, i fotografi jazz devono catturare il momento preciso, esattamente come riescono a fare Rossetti e Katz. L’alternanza negli spazi del museo di grandi icone, musicisti mainstream, esponenti del free jazz e nuove leve del jazz contemporaneo dà ritmo all’esposizione, portando per mano il visitatore tra i protagonisti della scena jazz degli ultimi decenni.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Si svolge dal 20 al 23 marzo, con 16 eventi e oltre 80 artisti, la 46a edizione del festival diretto dallo scorso anno da Joe Lovano
Continua a risuonare la musica di uno dei Festival più attesi grazie alla presenza di artisti internazionali e un tributo alla leggenda del jazz McCoy Tyner.