Contemporaneamente jazz

Alla libreria Birdland di Milano il 30 novembre si presentano i libri di Sessa e di Merlin-Rizzardi

News
jazz
Due libri molto diversi tra loro, il primo di respiro generale, l'altro di approfondimento. Il primo che si pone come bilancio e bussola nel diversificato panorama del jazz contemporaneo, il secondo che scava nei processi di lavorazione di un disco cruciale della musica contemporanea, e prova a restituircene il peso storico. L'età del jazz. I contemporanei di Claudio Sessa e Bitches Brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis, di Enrico Merlin e Veniero Rizzardi, entrambi editi da Il Saggiatore, saranno presentati insieme, motivo questo di estremo interesse per appassionati, curiosi e specialisti, alla libreria Birdland di Milano, il prossimo 30 novembre alle ore 18. Sarà l'occasione di parlarne con gli autori e di ascoltare il pianista Antonio Zambrini. Il libro di Sessa propone alcuni itinerari possibili nel jazz contemporaneo (con tutti i problemi che la definizione stessa individua), attraverso contaminazioni, rapporti con le tradizioni "accademiche" e "popolari", aprendo un'importante finestra sulla scena italiana, e proponendosi inoltre come un importante compendio di suggerimenti discografici. Il libro di Merlin e Rizzardi coglie invece l'occasione di un lavoro monografico per mettere a punto un'affascinante ricostruzione del processo creativo di Davis, basata su materiali inediti e mai analizzati prima d'ora, in particolare i nastri originali preparatori conservati alla Columbia e le carte del produttore e compositore Teo Macero, offrendosi come modello di metodo che potrebbe essere esteso ad altri contesti di studio del jazz e della popular music. (Maurizio Corbella)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 25 al 31 luglio la XXXIII edizione con un cartellone di 43 concerti, tre dei quali in esclusiva italiana, e 150 musicisti

jazz

Dal 5 all’8 giugno il secondo weekend con, tra gli altri, Tania Giannouli, la Supersonic Orchestra di Gard Nilssen, Collettivo Immaginario, Ståle Storløkken

jazz

Per Salone OFF uno spettacolo multimediale con Valerio Corzani e Giorgio Li Calzi