Al via la rassegna Il nuovo l’antico di Bologna Festival 2019
Inizieranno il 18 settembre i concerti di Bologna Festival all’Oratorio di San Filippo Neri

Torna l’autunno di Bologna Festival all’Oratorio di San Filippo Neri con i due filoni principali proposti quest’anno «Apologia del quartetto: dalle avanguardie ai giorni nostri» e «Bach versus Händel: due vite parallele».
Afferma il direttore artistico Mario Messinis: «Abbiamo pensato di dedicare un ciclo ai quartetti d’archi dalle Avanguardie storiche del Novecento a oggi». E infatti i cinque programmi (che scorreranno i compositori maggiori delle avanguardie tra cui Webern, Berg, Bartók, Janáček, Šostakovič, Hindemith, Dutilleux, Ferneyhough, Cage, Carter, Crumb, Kurtág, Ligeti, Lachenmann, Holliger, Gubaidulina, Malipiero, Donatoni, Gervasoni, Vacchi e Stroppa), tutti commissionati appositamente da Bologna Festival, sono stati affidati ai migliori quartetti italiani dell’ultima generazione, vincitori di concorsi nazionali e internazionali, quali il Quartetto Guadagnini, il Quartetto Adorno, il Quartetto Noüs, il Quartetto Lyskamm e mdi ensemble. Si esibirà inoltre anche il Quartetto Werther, che si è aggiudicato il “Premio del Pubblico” nell’ambito della rassegna Talenti. Messinis continua: «La punta più estrema della timbrica astratta è esperita da Stroppa, la neo-semplicità dal primo Cage, la tumultuosa esperienza postmoderna da Crumb, l’ultimo profeta americano. Figurano anche momenti rapsodici di Janáček e Malipiero.»
Dopo Solomon di Händel, che ha inaugurato la stagione, il Festival dedica proprio a Händel e al suo perfetto coetaneo Bach gli altri quattro concerti della rassegna, i quali mirano a sottolineare le connessioni tra i due compositori, nati a meno di un mese di distanza nella Germania luterana, ma che mai si incontrarono. I programmi vedranno susseguirsi pagine strumentali e vocali (tra cui duetti italiani e cantate) affidati a La Venexiana, Risonanza Ensemble con il soprano Roberta Invernizzi, Arsenale Sonoro e al trio formato da Elinor Frey, Patxi Montero e Paola Poncet.
Tutti i concerti saranno trasmessi in differita da Rete Toscana Classica (www.retetoscanaclassica.it). Per informazioni su biglietti e date www.bolognafestival.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič