Si sono chiuse le iscrizioni alla 52 edizione del Concorso Pianistico Internazionale "Ferruccio Busoni" di Bolzano.

Dal 12 luglio al 12 agosto si terrà ad Orange il festival Chorégies d'Orange 2000.

L'edizione 2000 del Festival di Musica Antica di Innsbruck, che si terrà nella cittadina austriaca dal 27 giugno al 27 agosto, è dedicata al conflitto tra Caos e Luce.

Si svolge dal 22 giugno al 30 luglio il festival musicale estivo Styriarte di Graz, diretto da Nikolaus Harnoncourt e giunto quest'anno alla quindicesima edizione.

Catherine Tasca, già amministratrice dell'Ensemble Intercontemporain, ha preso il posto di Catherine Trautmann come ministra della cultura francese.

Il Festival di Bayreuth 2000 si svolgerà dal 25 luglio al 28 agosto, ancora una volta sotto la guida dell'ottantenne Wolfgang Wagner.

È stata di recente annunciata la "Silicon Valley Initiative", un progetto della San Francisco Opera in collaborazione con gli Harvard Business School Community Partners.

Il Théâtre du Châtelet dedica la coda della propria stagione all'accoglienza delle opere prodotte nelle regioni, sia in ambito lirico che nella danza.

Il 18 giugno a Venezia si tiene la seconda edizione di "Venezia Suona", grande appuntamento di musica collettiva con la partecipazione di oltre 4000 musicisti.

L'edizione 2000 del Münchner Opern-Festspiele, che festeggia quest'anno il 125 anniversario, si svolge dal 27-6 al 31-7.

Ultimo spettacolo della stagione, va in scena Grand Théâtre de Genève il 16 giugno il "dramma in due atti" Susannah, di Carlisle Floyd.

La battaglia di Legnano , uno dei melodrammi più controversi e affascinanti di Giuseppe Verdi, va in scena alla Royal Festival Hall il 30 giugno e il 3 luglio.

Due concerti nella Odeonsplatz, uno dei siti storici della riconciliazione tra Germania e Francia, costituiranno il culmine dei festeggiamenti organizzati a Monaco per il nuovo millennio.

Dal 23 giugno al 9 luglio si tiene a Granada il Festival Internacional de Música y Danza, conclusione del festival che per due stagioni complete, a partire dal 1999, ha riempito le sale da concerto e i teatri della città andalusa.

L' "Università estiva di danzaterapia" annuncia le "Giornate Internazionali di studio" che si terranno dal 24 al 30 luglio presso il Tanka Village di Villasimius (Cagliari).

Il direttore d'orchestra giapponese Kazushi Ono è stato nominato direttore musicale del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles.

L'opera in tre atti Sly, o La leggenda del dormente risvegliato di Ermanno Wolf-Ferrari va in scena dal 4 al 19 giugno 2000 al Gran Teatre del Liceu di Barcellona.

Il Festival mozartiano alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino propone quest'anno un'edizione del Don Giovanni diretta dal direttore artistico Daniel Barenboim.

E' al nastro di partenza il SalzburgBaroque Festival, uno degli appuntamenti musicali più interessanti della stagione.

Washington D.C. si prepara ad uno degli appuntamenti mondani più importanti dell'anno: l'Opera Ball, istituito come raccolta di fondi in favore della Washington Opera.

Una nuova produzione dei "Sette peccati capitali" di Kurt Weill va in scena alla Triennale Musica di Colonia il 2 giugno.

La Los Angeles Opera ha annunciato l'avvio del progetto "Voices of California", che prevede la realizzazione di spettacoli in omaggio alla ricca eredità muliculturale dello Stato.

L'Opera di Stoccarda dedica una sezione della propria prestigiosa stagione alla musica fatta dai e per i ragazzi.

Simon Rattle per la prima volta ha parlato dei suoi progetti futuri con i Berliner Philharmoniker, dei quali assumerà la direzione nel 2001.

La Deutsche Grammophon ha pubblicato l'opera omnia di Anton Webern in un cofanetto di sei cd curato da Pierre Boulez.

La Bmg Classics, uno dei marchi storici della musica classica su disco, verrà a breve assorbita dalla casa madre, che si occupa soprattutto di pop.

Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison stanno per mandare in stampa un libro autobiografico di 360 pagine dal titolo "Beatles Anthology".

L'Università di Siena organizza dal 1 al 3 giugno, il convegno internazionale "Vincenzo Bellini: verso l'edizione critica", a cura di Fabrizio Della Seta.

In un archivio ucraino è stato ritrovato il mottetto "Herr Gott, Weeke Uns Auf " di Johann Sebastian Bach, scritto per il proprio funerale poco prima di morire, nel 1750.

La Scuola di Paleografia e filologia musicale dell'Università di Pavia ha organizzato "La musicologia del 2000: aspetti e metodi a confronto", ciclo di conferenze che si svolgerà tra maggio e giugno a Cremona.