Siena Jazz International Academy: International Summer Workshop ‘25 e Progetto JazzAble 2025, dal 21 luglio al 7 agosto 2025

Tra gli appuntamenti di questa 55ma edizione, una conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un simposio sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble

Formazione
jazz
International Summer Workshop ‘25 e Progetto JazzAble 2025
Foto Tommaso Taurisano

Nell’ambito del Siena Jazz International Academy torna anche quest’anno l’International Summer Workshop sostenuto attraverso il contributo del Fondo Unico dello Spettacolo promosso dal Ministero Italiano della Cultura. L'appuntamento artistico annuale è il più rappresentativo della programmazione dell’Accademia senese, oltre che il corso che storicamente ha dato inizio all’intera attività di Siena Jazz, a partire dal 1977 fino ad oggi.

La 55esima edizione è dedicata a Franco Caroni (storico fondatore dell’Accademia, scomparso nel gennaio di due anni fa) e si terrà nei locali di Siena Jazz alla Fortezza Medicea dal 21 luglio al 7 agosto 2025

In programma diverse attività per la promozione della cultura jazzistica nel mondotra queste il Progetto JazzAble, ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del sostegno ai programmi di eccellenza e internazionalizzazione delle Accademie Musicali italiane.

Di particolare importanza, all’interno del Progetto JazzAble verrà realizzato il Drifting Between Extremes: simposio internazionale di studi sull’improvvisazione, nelle quali saranno invitati docenti e studenti di altre accademie europee oltre ai partecipanti ai corsi di alto perfezionamento di Siena Jazz. Scopo dell’evento, che si svolge nella cornice didattica del primo dottorato in Italia in Linguaggi dell’improvvisazione nelle musiche contemporanee, attivato a fine 2024 da Siena Jazz, sarà quello di indagare le molteplici dimensioni dell'improvvisazione come pratica artistica, culturale e sociale. Il tema è volto ad approfondire la vasta gamma di possibilità di approcci creativi dalla prospettiva dell’artista/performer nella costruzione di un’ecologia personale. Appuntamento il 23 e 24 luglio 2025, dalle ore 10.00 sino alle ore 19.00, presso l’Auditorium Casa dell'Ambiente.

Altro importante appuntamento inserito nel progetto JazzAbleè il concerto “Food” del Duo Paolo Fresu e Omar Sosa, che si svolge il 24 luglio a Piazza del Campo.

L’offerta didattica dell’International Summer Workshop, della durata di circa due settimane, si compone di 14 classi di strumento e musica d’insieme che portano a Siena, docenti di fama internazionale costituti da musicisti di prim’ordine non solo italiani ed europei, ma anche provenienti dagli Stati Uniti, oltre a circa 80 studenti, provenienti da tutto il mondo per il Seminario Estivo senese, a cui si aggiungono 25 ricercatrici e ricercatori indipendenti ed affiliati a università ed accademie musicali italiane, canadesi, finlandesi, belghe, britanniche, norvegesi e georgiane che parteciperanno al simposio dottorale Drifting Between Extremes. 

Le iscrizioni della 55ma edizione dell’International Summer Workshop annunciano già un grande successo, confermando il trend degli ultimi anni: ad oggi sono n. 91 i partecipanti iscritti alle attività formative di cui il 50% proveniente da 16 diversi Paesi (una percentuale sempre maggiore di iscritti stranieri, provenienti da: Francia, Paesi Bassi, Polonia, Hong Kong, Canada, Svizzera, Armenia, Australia, India, Israele, U.S.A., Spagna, Regno Unito, Germania, Cina, Turchia). I risultati confermano una dimensione sempre più internazionale dell'offerta didattica di alto perfezionamento di Siena Jazz, unica nel suo genere nel contesto globale del mondo della musica jazz. 

Sold out già a fine giugno per le iscrizioni a quasi tutte le masterclass che hanno già raggiunto il numero massimo di partecipanti, a dimostrazione dell’entusiasmo e dell’interesse dimostrati da musiciste e musicisti di tutto il mondo. 

Attualmente sono ancora disponibili posti limitatissimi per la classe di tromba. Un’ultima occasione per prendere parte a un’iniziativa didattica d’eccellenza, condotta da docenti di fama internazionale, e ad un percorso intensivo di crescita artistica e professionale in un contesto eccezionalmente stimolante. Per ulteriori info e iscrizioni: segreteria@sienajazz.it.

Altro momento importante che caratterizza il Siena Jazz International Summer Workshop è costituito dall’Orchestra di Siena Jazz, diretta da Roberto Spadoni, docente dell’Accademia e protagonista del seminario di composizione e performance per ensemble con ospite il sassofonista Walter Smith III, che si esibirà il 27 luglio alle ore 21.40 P.zza Provenzano quale Evento Inaugurale.

A caratterizzare il Seminario quest’anno anche l’attenzione per la parità di genere nel settore musicale. Il 27 luglio è attesa nell’ambito del Progetto JazzAble (ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca) una Conferenza che promuove la riflessione sul tema della parità di genere in ambito jazzistico

Modera Francesca Remigi (Siena Jazz, Berklee Institute of Jazz and Gender Justice, Mutual Mentorship for Musicians), intervengono Jo Lawry (Guildhall School of Music and Drama, Equity in Jazz Program - Sydney Conservatorium), Jen Shyu (We Have Voice, Mutual Mentorship for Musicians), Kris Davis (Berklee Institute of Jazz and Gender Justice), Linda May Han Oh (We Have Voice, Berklee Institute for Jazz and Gender Justice), Camilla Battaglia (Siena Jazz), Eva Frost (JazzDanmark, Jazz Camp for Girls), Rosanna Minafò (Siena Jazz, World Jazz Network).

Punto di riferimento per studenti di alto profilo qualitativo, che desiderano realizzare un approfondimento formativo finalizzato alla carriera musicale, l’International Summer Workshop è al contempo un momento dedicato a tutti gli appassionati di questa musica. 

Nel corso degli anni il livello della manifestazione è cresciuto al punto che ogni edizione rappresenta oggi una nuova sfida al superamento dei risultati già raggiunti. La necessità di proporre un approccio aggiornato, attento alla trasversalità di linguaggi e pratiche, incluse le contaminazioni con le musiche classiche, popolari e folk, diventa così una condizione indispensabile per incidere significativamente sulle competenze e professionalità dei nuovi musicisti che domani si affacceranno sulla scena. 

In questa ottica la 55ª edizione del seminario internazionale è caratterizzata dalla presenza di docenti provenienti non solo dagli Stati Uniti, ma anche da musicisti di primo ordine italiani ed europei. Come da tradizione degli ultimi anni, la presenza di musicisti appartenenti a generazioni diverse, che unisce i grandi nomi della jazz internazionale agli esponenti di assoluto rilievo della nuova scena, mantiene viva una peculiarità di questo genere, dando forza al processo di costante rinnovamento che ha storicamente permesso l’evoluzione del jazz per oltre 100 anni.  

La scelta del corpo docente valorizza al massimo quelle che sono le caratteristiche individuali e la cifra stilistica dei singoli musicisti, ma anche le affinità musicali espresse dalle progettualità condivise, frutto di numerose collaborazioni che gli stessi hanno sviluppato nel corso degli anni. L’altro aspetto centrale, ormai divenuto tradizione dalle ultime edizioni, è rappresentato dalla presenza di musicisti appartenenti a generazioni diverse. 

L’offerta didattica è centrata sulla costruzione di gruppi di musica di insieme in cui studenti e docenti si affiancano nella performance. Gli ensemble sono infatti coordinati dai docenti, che assumono il ruolo di leader delle rispettive formazioni: ciò permette di indirizzare nel modo migliore il gruppo e i singoli studenti rispetto a prassi, strategie di interplay e pensiero creativo, creando al contempo quell’atmosfera stimolante, carica di empatia e condivisione, che caratterizza da sempre i Seminari.  

Un simbolico ponte musicale che unisce l’Europa e le 2 parti dell’Oceano Atlantico, che mette in comunicazione generazioni e approcci musicali differenti e spesso distanti fra loro, per creare un progetto originale congiunto: questo sarà il risultato dell’iniziativa, che troverà riscontro anche sul piano performativo nei concerti principali programmati per questa edizione, nei quali musicisti provenienti da esperienze diverse tra loro, e che in alcuni casi condividono il palco per la prima volta, daranno vita a performance uniche nel proprio genere, proponendo repertori costituiti da rivisitazioni di classici del jazz della tradizione, brani originali dei singoli elementi ed improvvisazioni estemporanee.  

Il Siena Jazz International Summer Workshop2025 e il Progetto JazzAble hanno il patrocinio di RAI TOSCANA e la Media Partnership di RAI RADIO 3.  

Per informazioni: sienajazz.it - info@sienajazz.it - (+39) 0577 271401