San Daniele del Friuli: Zerofolk Duo premiato al Folkest 2025

Il 6 luglio, a conclusione delle tradizionali giornate centrali di Folkest, si sono svolte le finali del 21° Premio Alberto Cesa 

Formazione
world
Sul palco i finalisti del 21° Premio Alberto Cesa (foto Maicol Novara)
I finalisti del 21° Premio Alberto Cesa (foto Maicol Novara)

Il Premio Alberto Cesa è pensato per valorizzare i progetti musicali che sappiano dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. L’organizzazione del Premio è curata, sotto la supervisione della direzione del festival Folkest – international folk music festival e all’Associazione Culturale Folkgiornale ETS.

Il 6 luglio 2025, a San Daniele del Friuli, si sono svolte le finali del 21° Premio Alberto Cesa, evento finale delle giornate centrali di Folkest, la celebre rassegna dedicata alla musica popolare e d’autore.

 I 6 finalisti, vincitori delle selezioni territoriali, che si sono esibiti a San Daniele del Friuli il 6 luglio sono: 

  • Zerofolk Duo (Abruzzo, Arezzo)
  • Stefano Turolla Trio (Piemonte, Cervasca)
  • Pasticcio Meticcio (Liguria, Loano)
  • Urtie (Friuli, Codroipo)
  • Massimiliano Felice e band (Lazio, Roma)
  • Fan Chaabi (Trentino, Arbizzano VE)

 Sul palco si sono distinti i talentuosi Zerofolk Duo dall’Abruzzo, premiati come miglior gruppo e destinatari anche del prestigioso Premio Nuovo Imaie. Secondo classificato è il gruppo ligure Pasticcio Meticcio, che ha conquistato anche il riconoscimento per la miglior interpretazione di un testo del poeta friulano Federico Tavan al quale questa edizione del Premio Cesa 2025 era dedicato. Una performance intensa che ha saputo dare voce alla poesia friulana con autenticità e profondità. Al terzo posto si sono piazzate le Urtie, forti la loro identità friulana, emersa nelle selezioni territoriali a Codroipo. 

La serata è stata condotta da Martina Vocci (TV Koper/Capodistria) e Duccio Pasqua (Rai Stereonotte), e ha visto una giuria internazionale con esperti come Claudio Agostoni, Laura Bianchi, Loris Böhm, Kaballà, Elena Ledda, Paolo Morganti, e delegati europei di UPBeat.

A impreziosire la serata finale la presenza del cantautore Federico Sirianni, significativo rappresentante della scuola genovese contemporanea, che ha portato la sua voce tra le storie di porto e frontiera.

Organizzato dall’Associazione Culturale Folkgiornale ETS con la direzione di Andrea Del Favero, Folkest e il Premio Alberto Cesa confermano il loro ruolo come palcoscenico di eccellenza culturale. Grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Comuni di San Daniele e Udine, Banca 360, Enti Locali, Abaco Viaggi, Cantina Tavagnacco, Cooperativa Itaca, il festival promuove il valore della musica folk e d’autore come vera professione. 

https://www.folkest.com/premio-alberto-cesa/