Concorso Nazionale di Composizione di una Marcia per Banda 'Massimo Boario' - VIII edizione
Il Concorso nasce nel 2006 tra le varie iniziative per celebrare i 50 anni dalla morte di Massimo Boario, considerato tra i maggiori compositori italiani di musica bandistica e fondatore della Casa Editrice Musicale M.Boario

In commemorazione dei 100 anni di iscrizione a SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, della Casa Editrice M. Boario, al fine di favorire ed incrementare la cultura musicale bandistica, La Casa Editrice Musicale M.Boario, in collaborazione e con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, in collaborazione di ANBIMA APS Nazionale, Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome, indice la VIII edizione del Concorso Nazionale di Composizione di una marcia per banda “Massimo Boario”.
Il Concorso - il primo concorso di composizione di una marcia per banda in Italia dal Dopoguerra - nasce nel 2006 tra le varie iniziative per celebrare i 50 anni dalla morte di Massimo Boario, considerato tra i maggiori compositori italiani di musica bandistica e fondatore della Casa Editrice omonima.
Di origine monferrina, Massimo Boario, ha vissuto lungamente a Torino, città nella quale nel 1923 ha fondato l’omonima Casa Editrice. Morto nel 1956, questo autore ha lasciato un nutrito repertorio dedicato alla banda musicale ed a svariate formazioni orchestrali per un totale di oltre 580 opere, ed è considerato uno dei massimi compositori italiani del genere.
In totale (dalla I alla VII edizione ) sono finora pervenute al concorso oltre 250 composizioni in gara, con la partecipazione di oltre 180 compositori da tutta Italia.
Il Concorso si rivolge esclusivamente ai compositori iscritti SIAE.
La VIII edizione mette in palio un premio di 2.000,00 euro grazie al contributo di SIAE, a testimonianza della valenza culturale dell’evento.
Da evidenziare il patrocinio e la collaborazione dell’ANBIMA - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome, che sottolinea la sensibilità dell’associazione per questo tipo di manifestazione volta ad arricchire la cultura bandistica italiana.
Le composizioni dovranno pervenire alla commissione esaminatrice entro il 10 Novembre 2025 in forma anonima. La marcia vincitrice, oltre a ricevere il premio in denaro di 2.000,00 euro offerto da SIAE, verrà eseguita dalla Banda Musicale Giovanile del Piemonte Anbima nel concerto di apertura della stagione 2026.
La motivazione del concorso risiede nel fatto che la marcia da sfilata italiana per banda è un genere musicale unico che, se analizzato, rivela una propria struttura formale tripartita, un saldo impianto armonico ed una tessitura melodica che valorizza tutti gli strumenti della banda da quello più acuto al più grave. La marcia esprime una struttura architettonica ben precisa dove, oltre ai principi di semplicità esecutiva, troviamo dinamismo, interesse melodico, armonico, contrappuntistico e ritmico, resa sonora e completezza formale.
Ci si rende facilmente conto, studiando un marcia da sfilata ben scritta, che questo genere arricchisce il mondo della musica e, di riflesso, la nostra vita. Dunque, la marcia è da intendersi come “bene culturale” che deve essere apprezzato e tutelato e la cui produzione va incentivata e premiata in relazione ai suoi valori estetici. Difficile disgiungere la marcia dall’idea della banda, essendo la marcia il genere più pertinente alla letteratura bandistica ed anche il più eseguito durante i servizi bandistici. Questo è stato il primo concorso di composizione di una marcia per banda in Italia dal dopoguerra.
Informazioni sul sito della Casa Editrice M.Boario mboario.com e alla pagina Facebook dedicata facebook.com/concorsomassimoboario?locale=it_IT
Oggetto del concorso è la composizione di una marcia inedita da sfilata per banda musicale, di carattere allegro e di facile esecuzione, la cui partitura contempli il seguente organico: Flauto / Ottavino I Clarinetti Sib II Clarinetti Sib I Sax Contralti
II Sax Contralti
Sax Tenore / Flicorno Baritono Sib
Sax Baritono
I Trombe Sib / I Flic. Soprano
II Trombe Sib / II Flic. Soprano
Flicorno Baritono / Euphonium ( stessa parte Sax Tenore)
I Corno in Fa
II Corno in Fa
III Corno in Fa
I Trombone Tenore
II Trombone Tenore
III Trombone Tenore
Bassi in C ( Tuba, Bassi in Fa e in Mib) Rullante / Cassa e Piatti
Glockenspiel
Ogni composizione dovrà essere presentata in quattro copie della partitura completa, che rispetti l’organico indicato.
Si dovrà inoltre allegare:
- una registrazione del brano realizzata al computer, su chiavetta USB (formati audio accettati: .wav o .mp3) oppure su CD;
- una riduzione per pianoforte (facoltativa);
- una copia delle singole parti strumentali della marcia (anche in formato non librettabile).
L’autore della marcia vincitrice riceverà il premio durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Torino nel mese di Gennaio 2026. La marcia vincitrice sarà edita dalle Edizioni M. Boario e verrà eseguita dalla Banda Musicale Giovanile del Piemonte Anbima nel Concerto di Apertura della Stagione 2026 durante il quale verrà ricordata la figura del Maestro Massimo Boario.
Le composizioni dovranno pervenire alla commissione esaminatrice entro il 10 Novembre 2025 in forma anonima; le partiture dovranno essere contrassegnate da un Motto. Si dovrà altresì aggiungere una busta chiusa contenente all’esterno il Motto stesso e all’interno il nome dell’autore, il suo indirizzo, il recapito telefonico, la ricevuta di pagamento di cui al punto 11 e l’eventuale E-mail. La busta chiusa dovrà inoltre contenere una dichiarazione firmata in calce dall’autore ove si dichiari:
• di essere iscritto SIAE
• di conoscere il Regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti • di essere l’unico autore della partitura
• che la partitura in oggetto è inedita
• che la partitura in oggetto non ha ricevuto premi o segnalazioni in altri concorsi
• che l’autore accetta il giudizio insindacabile della Giuria.
Le composizioni saranno sottoposte al giudizio insindacabile della Giuria che si riserva la facoltà di segnalare eventuali marce ritenute meritevoli di stampa o di non assegnare premi qualora ne ravvisi l’esigenza. La Giuria valuterà le composizioni premiando l'originalità melodica, l'efficacia dell'orchestrazione e la capacità del brano di trasmettere energia e coinvolgimento nel contesto di una sfilata. Saranno particolarmente apprezzate le marce che uniscano semplicità esecutiva e impatto sonoro.
L’Autore della marcia premiata o delle marce segnalate dalla Giuria ha l’obbligo di fare pubblicare in esclusiva, senza alcun suo onere economico, le suddette opere alle Edizioni M. Boario.
Le composizioni dovranno pervenire alla Casa Editrice Musicale M. Boario C.so Galileo Ferraris, 7 - 10121 Torino entro e non oltre il 10 Novembre 2025, con raccomandata A/R.
I concorrenti dovranno versare una quota di partecipazione di Euro 50,00 (cinquanta/00) per ogni brano in concorso. Il versamento andrà effettuato sul C/C postale N° 63598403 - IBAN IT47P0760101000000063598403 - intestato a M. Boario di Davide Adriano Boario e C. S.a.s Edizioni Musicali.