Concorso Internazionale di Canto Lirico ‘Giuditta Pasta’: dal 7 al 10 maggio 2025 a Saronno

4a edizione del concorso intitolato al celebre soprano saronnese, promosso dalla Città di Saronno in collaborazione con la Fondazione Culturale Giuditta Pasta

Formazione
classica
Concorso Internazionale di Canto Lirico ‘Giuditta Pasta’: Saronno, 7 – 10 maggio 2025

La città di Saronno (Varese) in collaborazione con la Fondazione Culturale Giuditta Pasta promuove la quarta edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico intitolato a Giuditta Pasta, celebre soprano ed interprete lirica dai natali saronnesi, alla quale è dedicato il teatro cittadino, ritagliandosi in soli quattro anni uno spazio di rilievo nel panorama lirico internazionale ed un punto di riferimento per i giovani cantanti lirici desiderosi di intraprendere la loro carriera, preziosa occasione di respiro internazionale dedicata ai talenti del “bel canto”, provenienti da tutto il mondo.

Per questo motivo in occasione della quarta edizione del Concorso Internazionale di canto Lirico Giuditta Pasta, l’Ente promotore Città di Saronno e la Fondazione Culturale Giuditta Pasta in accordo con il Direttore Artistico del Concorso, M° Maurizio Moretta, offriranno ai giovani cantanti lirici l’opportunità di partecipare come protagonisti all'esecuzione in forma da concerto di un'opera lirica, La Traviata, debuttando così in un importante ruolo di repertorio. 

I cantanti avranno l'opportunità di lavorare intensamente per una settimana, così da approfondire ed accrescere la propria esperienza professionale, sotto la guida del saronnese M° Stefano Nigro in qualità di Direttore e Maestro concertatore e avranno l’opportunità di partecipare ad una Masterclass condotta da Andrea Chiodi, noto regista italiano e Direttore Artistico del Teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Il 7 maggio, serata di apertura della kermesse canora, l’opera Verdiana verrà eseguita in forma di concerto sul palcoscenico del Teatro Giuditta Pasta con la Como Lake Symphony Orchestra e interpretata da cantanti lirici affermati.

Il concorso si articola in tre fasi: Eliminatoria (7 e 8 maggio); Semifinale (9 maggio); Finale (10 maggio dalle ore 20.45) in cui il candidato si esibirà con l'Orchestra Lirico Sinfonica (Italian Academy Orchestra) in un’aria scelta dalla giuria tra quelle presentate al momento dell'iscrizione. Tutte le fasi del concorso saranno aperte al pubblico. 

La Giuria selezionerà i migliori cantanti attraverso una prova eliminatoria e una semifinale. Il Direttore Artistico del concorso, M° Maurizio Moretta, ha selezionato la giuria che sarà così composta: M° Giovanni Cultrera (Presidente) – Sovrintendente Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania; M° Shinichi Sakuma – Direttore Generale della Kumamoto City Opera (Giappone); M° Annamaria Pizzoli – soprano; M° Adriana Molina – “Adriana Molina Agenzia Artistica” – Madrid; M° Vito Clemente – Direttore artistico ICO Sinfonica della Città Metropolitana di Bari; M° Marco Vinco – Direttore artistico Associazione Arena Sferisterio Macerata; M° Maurizio Colasanti – Direttore d’Orchestra; M° Roberto Gianola – Direttore Stabile Izmir Opera (Turchia); M° Stefano Nigro – Direttore d’Orchestra e compositore.

L’iscrizione deve essere effettuata entro il 2 maggio 2025 esclusivamente online compilando il Google Form, allegando la ricevuta di avvenuto pagamento della quota d’iscrizione e caricando i documenti richiesti.

Gli iscritti dovranno presentare quattro arie d’opera, senza restrizione d’autore, di cui: almeno due in lingua italiana e almeno una tratta dalle seguenti opere: Traviata, Aida, Rigoletto, Nabucco, Butterfly, Bohème, Tosca, Don Pasquale, Elisir D' Amore, Barbiere di Siviglia.

Alla conclusione di ogni fase, i nomi dei vincitori ammessi alla fase successiva verranno comunicati via e-mail personale. Tutte le fasi del concorso saranno a porte aperte al pubblico. 

I Premi:  1º premio – borsa di studio di € 6.000 offerta dall’Assessorato alla Cultura di Saronno;  2º premio – borsa di studio di € 2.000 offerta dall’Assessorato alla Cultura di Saronno; 3º premio – borsa di studio di € 1.000 offerta da ILVA;  Premio speciale “Giuditta Pasta” – borsa di studio di € 1.000 offerta da Pubbligraf&Dama; Premio “Città di Saronno” € 500 offerta da Ottica Bergamini; Premio speciale del pubblico – borsa di studio di € 500 offerta da Studio medico AFI. 

Inoltre, vincitori, finalisti e/o semifinalisti potranno essere scritturati per produzioni operistiche presso: Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania (Italia); ICO Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (Italia); Euregio Klassika nelle sue produzioni in Italia o all'estero;  Adriana Molina Agenzia Artistica (Spagna); Teatro dell’Opera di Izmir (Turchia); Agenzia lirica Kumamoto City Opera (Giappone); Festival Lago di Como (Italia).

Per informazioni e assistenza iscrizioni:  

La Finale in forma di Concerto Lirico Sinfonico sarà a partecipazione gratuita da parte del pubblico scaricando l’invito alla serata dal sito teatrogiudittapasta.it