Cavalli Monteverdi Competition – CMC 2025 Crema e Cremona 27 ottobre - 1° novembre

Il bando della seconda edizione del Concorso Internazionale di Canto Barocco è online, iscrizioni alle preselezioni aperte sino all’8 settembre

Formazione
classica
Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (OTO): nuove audizioni
I vincitori di CMC 2023 (Ph Sara Rosati)

Seconda edizione del concorso internazionale di canto barocco - coprodotto dall’Associazione Bottesini e dal Teatro Ponchielli di Cremona - intitolato al cremasco Francesco Cavalli e al cremonese Claudio Monteverdi, padri dell’opera barocca. 

Obiettivo del concorso è quello di valorizzare un patrimonio artistico e musicale unico, creando un ponte sinergico tra territori, tradizioni e istituzioni. Un progetto inserito in un contesto di vero e proprio Rinascimento dell’opera barocca, incentivando e incoraggiando giovani artisti a specializzarsi in questo genere. 

La competizione è rivolta a giovani cantanti di tutte le nazionalità e di tutti i registri vocali, di età compresa tra i 18 e 35 anni.

Per l’iscrizione alle preselezioni ogni candidato dovrà compilare il modulo reperibile sui siti web ufficiali dell’Associazione Bottesini e del Teatro Ponchielli, allegando i documenti richiesti e 2 video recenti che mostrino l’esecuzione di due arie d’opera di repertorio Barocco o Tardo Barocco (i video dovranno necessariamente essere caricati su YouTube, no Wetransfer).  

Tutta la documentazione dovrà pervenire entro e non oltre l’8 settembre 2025 all’indirizzo email info@cmcompetition.it

I premi in palio sono i ruoli delle opere L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi e Le nozze di Teti e Peleo di Francesco Cavalli, in programma nel Monteverdi Festival 2026.

A questi si aggiungono premi in denaro: 

  • Primo premio: € 5.000
  • Secondo premio: € 3.000 
  • Terzo premio: € 1.500

Il concorso di suddivide in 2 sezioni: 

Sez. A - Claudio Monteverdi.  In palio i ruoli a concorso dell’opera L’incoronazione di Poppea: Poppea; Nerone; Ottone; Ottavia; Drusilla; Arnalta; Seneca; Amore; Valletto; Nutrice.

Sez.B - Francesco Cavalli. I candidati concorrono per l’assegnazione dei ruoli dell’opera Le nozze di Teti e Peleo: Teti; Peleo; Fama; Pallade; Himeneo; Mercurio; Momo; Giove; Plutone; Tritone; Sileno; Discordia; Meleagro. 

Le preselezioni saranno condotte dalla direzione del concorso. In caso di parità delle votazioni il Presidente della commissione potrà esercitare il diritto di doppio voto. La giuria si riserva inoltre la possibilità di non assegnare tutti i ruoli a concorso e/o di assegnare un ruolo diverso da quello presentato, anche al di fuori del bando di concorso. I ruoli assegnati potrebbero essere cover. 

I giurati saranno direttori artistici e casting manager di importanti istituzioni teatrali, oltre a direttori d’orchestra specialisti del repertorio (la composizione della commissione sarà pubblicata sui social media del Concorso e sui siti istituzionali del Teatro Ponchielli e dell’Associazione Bottesini). 

La segreteria pubblicherà sui social media (Facebook e Instagram) i nomi dei candidati che avranno superato la preselezione e contatterà via email solamente i candidati ammessi. 

Iscrizioni entro e non oltre l’8 settembre 2025 compilando il FORM sul sito del Teatro Ponchielli

Le informazioni, il bando e il programma musicale sono reperibili su teatroponchielli.it/2025/07/cmc-cavalli-monteverdi-competition-2025