17° Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola: 8 - 10 Giugno 2025

Il Teatro Politeama di Catanzaro ospiterà la competizione per giovani talenti del melodramma fino ai 35 anni di età

Formazione
classica
Catanzaro: 17° Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola
Catanzaro - Teatro Politeama

A Catanzaro, presso il Teatro Politeama dall’8 al 10 Giugno 2025, si svolgerà a il prestigioso Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola, organizzato dall'Associazione Orchestra del Mediterraneo in collaborazione con la storica Associazione Musicale Orfeo Stillo (attiva sul territorio dal 1986).

Giunto alla sua XVII edizione, inserito tra gli “Eventi culturali storicizzati” della Regione Calabria e con il patrocinio del Ministero della Cultura, il concorso offre un'opportunità concreta ai giovani cantanti lirici fino ai 35 anni di età.

La Giuria del Concorso che sarà composta da: Luigi Stillo Direttore Artistico, pianista, concertista e  docente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, nelle vesti di Presidente della giuria, dal Direttore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona, Vincenzo de Vivo,  dal Direttore d’Orchestra / Direttore principale dell’ Orchestra ICO della Magna Grecia e Direttore Artistico del Lerici Music Festival, Gianluca Marcianò, dall’Artistic Programming Manager della Royal Opera Houses di Muscat (Oman), Raffaella Murdolo, dal compositore e Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa Marco Tutino, dal Direttore Artistico del Teatro Politeama di Catanzaro Antonietta Santacroce e come sempre dal Direttore Generale del Teatro Sociale di Como/ Aslico, Giovanni Vegeto.

Tanti i premi in palio. Il primo, il secondo e il terzo classificato riceveranno borse di studio rispettivamente di € 2.500, € 2.000 e € 1500, previsti anche il Premio per il miglior giovane cantante lirico calabrese tra gli iscritti, borsa di studio di € 300 e il Premio al migliore interprete di un’aria di un compositore calabreseborsa di studio di € 300

Tanti anche i premi speciali: Premio Speciale Royal Opera House – Muscat (Oman): Partecipazione in una delle produzioni della stagione 2025/2026- Royal Opera House di Muscat (Oman); Premio Speciale Teatro Sociale di Como - Aslico: Partecipazione gratuita ad una Masterclass organizzata dal Teatro sociale di Como/Aslico – primavera 2026; Partecipazione audizioni per ruoli rimasti scoperti delle opere a Concorso Aslico 2026; Premio Speciale Teatro Verdi - Pisa: Assegnazione scritture artistiche per le prossime stagioni lirico-concertistiche del Teatro Verdi; Premio Speciale Teatro Politeama - Catanzaro: Assegnazione scritture artistiche per le prossime stagioni lirico-concertistiche del Teatro Politeama; Premio Speciale Lerici Music Festival - Lerici: Assegnazione scritture artistiche per il Lerici Musica Festival. In palio anche: Concerto per la stagione lirico-sinfonica 2026 dell’Orchestra del Mediterraneo con cachet di € 500,00 ; Concerto c/o Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala: Segnalazioni per concerti e produzioni presso Teatri, Associazioni ed Enti.

In conclusione dei lavori del Concorso il 10 Giugno, si terrà sempre al Teatro Politeama di Catanzaro il concerto finale e la cerimonia di premiazione dei cantanti vincitori, accompagnati al pianoforte dal M° Amedeo Salvato, pianista ufficiale del Concorso, coordinatore artistico della scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.

Il Presidente dell’Associazione Orchestra del Mediterraneo  Alfredo Stillo si è detto particolarmente felice di aver contribuito a far ripartire questo prestigioso Concorso che ha segnato l’inizio della carriera di tanti cantanti che oggi calcano i più importanti Teatri del mondo, grazie anche ai prestigiosi giurati presenti in commissione che rappresentano Istituzioni di prim’ordine del settore e si spendono per la promozione di giovani talenti. Il M° ha rivolto a loro il primo ringraziamento, continuando poi con le Istituzioni che lo sostengono, tutto lo staff e naturalmente i tanti candidati che arrivano da ogni parte del mondo.

L’intera manifestazione sarà condotta dalla Dott.ssa Giusy Ferrara, Direttore Organizzativo del Concorso: “Un’ occasione importante anche per rilanciare il settore lirico della nostra regione, per offrire ai giovani cantanti lirici una vetrina prestigiosa e per promuovere, grazie alle numerose e qualificate presenze che arriveranno da tante regioni italiane e da moltissimi Paesi stranieri il nostro territorio e le sue eccellenze”

Le iscrizioni si chiuderanno il 20 maggio.

Informazioni, domanda di partecipazione e bando su orchestradelmediterraneo.it 

info@orchestradelmediterraneo.it

tel. +39.0982.585567