10° Concorso Internazionale ‘Elsa Respighi, Liriche da camera ottonovecento italiano’

La rassegna è interamente dedicata al repertorio vocale cameristico dei compositori italiani: dalla Romanza alla Melodia o Lirica da camera 

Formazione
classica
Concorso Internazionale ‘Elsa Respighi, Liriche da camera ottonovecento italiano’ – 10° edizione

L’Associazione “Concorso Elsa Respighi APS-Verona"  indice la decima edizione del concorso per duo cantante/pianista intitolato a Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi, figura poliedrica del mondo musicale italiano novecentesco che fu giovane e brillante allieva di composizione al Santa Cecilia di Roma, durante la Grande Guerra e sposò il suo Maestro, Ottorino Respighi, per dedicarsi totalmente a lui come musa ispiratrice, interprete vocale, collaboratrice, organizzatrice, regista e curatrice delle sue opere per portarle all’affermazione internazionale. 

Una rassegna interamente dedicata al Repertorio Vocale cameristico dei Compositori italiani, esclusivamente in lingua italiana, tra fine ‘800 e prima metà ‘900: dalla Romanza alla Melodia o Lirica da camera. La competizione è riservata a cantanti e pianisti italiani e stranieri che non abbiano superato i 38 anni. Obiettivo della rassegna è quello di diffondere tra i giovani di tutto il mondo la conoscenza della musica vocale da camera per duo voce/pianoforte in lingua italiana di un periodo poco conosciuto. 

Dall’edizione 2019 è stata aggiunta una sezione dedicata ai compositori italiani contemporanei (facoltativa) ed un Pezzo d’obbligo in prima esecuzione assoluta. Il brano d’obbligo dedicato alla 10a edizione 2025 è Al Castello musica Tommaso Ziliani, testo Annunziata Lia Lantieri. 

La Giuria è formata da: Evghenia Dundekova (Bulgaria; Presidente Mezzosoprano, già docente di canto Conservatorio di Pesaro); Annunziata Lia Lantieri (Soprano, già docente di canto Conservatorio di Verona, Direttore Artistico del Concorso Elsa Respighi); Doina Dinu (Romania; Soprano, docente di Canto Conservatorio “G. Verdi” di Como); Leonardo De Lisi (Tenore, docente di musica vocale da camera Conservatorio di Firenze); Tommaso Ziliani (Compositore, già docente di Composizione per Musica Corale e Direzione di Coro, Conservatorio A. Boito di Parma); Luisa Zecchinelli (Pianista, già docente di pianoforte Conservatorio di Verona e Presidente del Concorso Elsa Respighi). 

Il concorso si svolgerà in presenza a Verona presso Palazzo Verità-Poeta il 25 e 26 ottobre nelle fasi Semifinale (a porte chiuse) e Finale (aperta al pubblico), mentre la prova Eliminatoria sarà svolta online (iscrizioni aperte sino al 19 ottobre 2025).

Fase 1 - Iscrizione online: Compilazione della scheda: 

  • Identificazione del DUO COGNOME 1 (cantante )-COGNOME 2 (pianista) 
  • Indirizzo Mail di riferimento per il DUO
  • Cellulare mobile (per comunicazioni SMS/WAPP durante fasi concorso)
  • LINK you tube “opzione non in elenco” con registrazione audio-video del DUO (cognome1-cognome2)
  • Breve curriculum del Duo, del cantante (indicare registro vocale), e del pianista
  • Elenco numerato degli Autori e Brani scelti nei gruppi A- B-C e le loro singole durate (https://concorsoelsarespighi.com/iscrizione-edizione-2025/) con identificazione del DUO, breve curriculum e programma dei brani (iscrizione online entro il 19 ottobre 2025).

Fase 2 - Inviare a concorsoelsarespighi@gmail.com l’email con oggetto “Conferma iscrizione DUO X-Y scansione dei documenti richiesti“:

  • PDF/Jpg/Jpeg   n. 2 documenti ufficiali con i dati anagrafici (passaporto o documento equivalente in corso di validità) dei singoli componenti del DUO;
  • PDF/Jpg/Jpeg , solo per il conseguimento della borsa di studio “Salotto Clara Boggian”, dei 2 Certificati di iscrizione e frequenza dei singoli componenti del DUO a Conservatorio Statale italiano o estero dell’Unione Europea.
  • PDF/Jpg/Jpeg  della ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione fase Eliminatoria, come  indicato nel Regolamento (i risultati pubblicati entro la sera del 19 ottobre).

I Premi "Elsa Respighi": Primo premio € 2.000+Concerto inaugurale del XI Concorso internazionale Elsa Respighi Verona (ottobre 2026); Secondo premio € 1.500; Terzo premio € 1000. 

Premi speciali: 

  • Premio "Salotto Clara Boggian" Borsa di studio di € 500,00 offerta da Soroptimist Internazionale per studenti dei Conservatori Statali italiani o di Istituzioni Europee convenzionate Erasmus +Concerto nella rassegna “I Concerti del Chiostro” che si svolgerà nell’estate del 2026.
  • Premio Paola Azzolini Borsa di studio di € 300 per la miglior esecuzione espressiva della poesia italiana +Concerto presso Sala Montanari nella rassegna di “Primavera 2026” in collaborazione con Società Amici della 
  • Premio Manuel Antolini Borsa di Studio di € 300
  • Premio Giuseppe De Lisi Borsa di studio di € 600,00 per la miglior interpretazione delle Liriche contemporanee. 
  • Premio FIDAPA BPW Italy sez. Verona Concerto premio in Sala Montanari, nell’ambito delle manifestazioni 2026 per la rassegna “I talenti delle donne”. 
  • Premio “Museo Fioroni" Concerto offerto dalla Fondazione Fioroni nell’ambito della rassegna “Musica al Museo” Maggio 2026 presso il Museo storico del Risorgimento, Legnago (VR). 
  • Premio "CIDIM" La Giuria segnalerà un Duo Italiano Vincitore tra i premi 2025 per l’inserimento nel progetto del circuito internazionale “Suono italiano” promosso dal Comitato Nazionale Italiano Musica, membro del UNESCO International Music Council.

Iscrizioni aperte sino al 19 ottobre 2025

Informazioni, approfondimenti, regolamento e scheda di Iscrizione online su concorsoelsarespighi.com

Email: concorsoelsarespighi@gmail.com
Tel: 045 834 8664 - 3471197993