I mottetti di un compositore di origine italiana attivo a Bruxelles ed Anversa

Joseph-Hector Fiocco, compositore nei Paesi Bassi nel Settecento, in un disco dell'ensemble Scherzi musicali

Scherzi musicali, Fiocco
Disco
classica
Scherzi Musicali
Joseph-Hector Fiocco. Petits motets vol.II
Musique en Wallonie 
2017

Joseph-Hector Fiocco (1703-1741), uno dei numerosi figli del musicista veneziano Pietro Antonio Fiocco (1653-1714) che si trasferì a Bruxelles nel 1682 divenendo maestro della cappella reale, è uno dei musicisti poco noti il cui nome merita di figurare nel panorama della musica barocca europea.

I gusti musicali del governatore dei Paesi Bassi, patrono delle arti e musicista dilettante, Maximilian-Emanuel di Baviera, erano orientati verso la tradizione italiana e la famiglia Fiocco contribuì a diffondere lo stile veneziano nella città contesa all’epoca da francesi e austriaci. Suo fratello Jean-Joseph (1686-1746) prese il posto del padre come maestro della cappella ducale di Bruxelles, e Joseph-Hector lavorò nella stessa istituzione che poi abbandonò nel 1731 per andare a dirigere la cappella musicale della cattedrale di Anversa, anche se negli ultimi anni della sua vita tornò a Bruxelles al servizio della Collegiata dei Saints-Michel-et-Gudule.

Nicolas Achten, direttore dell’ensemble Scherzi Musicali, nelle note di commento di questo cd dedicato avvicina Fiocco ad Händel, e giustamente osserva come alcuni passaggi e melodie della sua musica sacra ricordino sia Vivaldi sia Pergolesi, mentre la tessitura delle quattro voci di questi mottetti accompagnati da due violini, viola, violone e basso continuo è affine al gusto della tradizione francese. La sua scrittura vocale ricca di ornamentazioni risulta elegante ed estremamente fluida ed è un piacere ascoltare l’esecuzione ispirata e ben tornita dell’ensemble belga che nel 2011 aveva già dedicato un precedente disco ai mottetti dell’interessante compositore, clavicembalista e organista italo-belga.

Ad eccezione dei Pieces de clavecin, di J.-H. Fiocco conosciamo solo la musica sacra contenuta nei manoscritti che comprendono tre messe, nove Leçons des ténèbres e ventidue mottetti. Questi sono suddivisi prevalentemente in quattro o cinque movimenti nei quali le voci intervengono sia collettivamente che solisticamente. Ascoltando i sei mottetti a quattro contenuti in questo disco, fra i quali il bellissimo "Laudate pueri Dominum", viene voglia di ascoltare e sapere di più di questo compositore scomparso prematuramente, anche perché purtroppo una parte della sua produzione musicale è andata perduta.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Scavando il suono in Bach

Pubblicate in CD le prime due Suite per violoncello di J. S. Bach incise da Sonia Wieder-Atherton

Alessandro Rigolli
classica

Arie d’opere barocche italiane riscoperte sul dramma d’Amleto

Un disco del Concert de l'Hostel Dieu diretto da Franck-Emmanuel Comte con il soprano Roberta Mameli

Alma Torretta
classica

PODCAST | Early Music Stories #108

Thélème canta Cage, Dowland e Sting

Paolo Scarnecchia