Brahms al violoncello

Francesco Dillon e Emanuele Torquati alle prese con le trascrizioni per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms

Francesco Dillon / Emanuele Torquati
Disco
classica
Francesco Dillon / Emanuele Torquati
Johannes Brahms, Cello Transcriptions
Brilliant
2018

Quando si parla di Johannes Brahms, la trascrizione non è un qualcosa di estraneo o artificioso. Non solo infatti il musicista tedesco è stato autore di numerose trascrizioni – di materiale proprio o altrui, Bach ad esempio – ma permise anche a colleghi di sua fiducia di trascrivere i suoi lavori.

È questo il caso delle trascrizioni per violoncello e pianoforte raccolte in questo splendido disco della Brilliant per le esecuzioni di Francesco Dillon e Emanuele Torquati.
La Sonata in Re Maggiore Op. 78 per violino e pianoforte è stata trascritta da Paul Klengel (stretto collaboratore di Fritz Simrock, lo storico editore di Brahms), Sei Lieder da Norbert Salter, le Nove Danze Ungheresi Op. 21 dal più famoso violoncellista del tempo, Alfredo Piatti.

Come raccontato puntualmente nel booklet del cd, tutti i tre trascrittori sono, per una ragione o l’altra, strettamente legati al pensiero brahmsiano e in molti casi (seppure non ne abbiamo una conferma certa) l’atto della trascrizione è anche qualcosa di più di un mero esercizio, come per la Sonata Op. 78, composizione intimamente legata alla melodia del Regenlied e quindi alla figura di Clara Schumann. Che la melodia passi dal violino al più scuro violoncello fornisce al pezzo un’ulteriore malinconica qualità. 

Dillon e Torquati leggono questo Brahms con l’intelligenza e la sensibilità che già gli conoscevamo: essere interpreti con una spiccata attitudine contemporanea consente loro di misurare al meglio gli equilibri, facendo emergere gli aspetti più inquieti e in parte anche visionari del romanticismo brahmsiano. Si evitano sottolineature eccessive senza perdere, anzi, in efficacia emozionale, lasciando che queste pagine lascino filtrare sia lo spirito da cui provenivano che la luce verso cui sarebbero andate. Molto bello.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Davvero un “Signor Donizetti”, dall’arte di Camarena e Frizza!

Con l’antologia Signor Gaetano i due massimi interpreti odierni del Bergamasco ci offrono una lezione di stile d’altissima caratura

Marco Beghelli
classica

Le canzoni “per” e “di” Enrico Caruso

Con un nuovo doppio CD Mark Milhofer e Marco Scolastra omaggiano Caruso a 150 anni dalla nascita

Lucia Fava
classica

Clavicembalo al femminile

In un disco di Luca Quintavalle nuove prospettive di uno strumento storico dal punto di vista femminile

Paolo Scarnecchia