PODCAST | Early Music Stories #78

Il canto gregoriano nella Seraphica Civitas

More Antiquo - Assisi, Abbazia di San Pietro (© Matteo Magna)
More Antiquo - Assisi, Abbazia di San Pietro (© Matteo Magna)
Articolo
classica

L’ensemble vocale More Antiquo diretto da Giovanni Conti ha partecipato al festival DeMusicAssisi intonando canti gregoriani sia nella forma di un concerto serale indipendente dalla celebrazione liturgica, che nella mattina seguente durante il rito della messa domenicale, in tutti e due i casi nella Chiesa della Abbazia di San Pietro.

Il canto liturgico che è alla base della cultura musicale europea e che rappresenta un importante patrimonio storico è risuonato con particolare intensità nella dimensione medievale della città di Assisi, sia con l’atmosfera di raccoglimento creata durante il concerto intitolato Salve Mater, dedicato a canti mariani, che successivamente tra le diverse parti della messa facendo rivivere la dimensione di profondità spirituale che la tradizione del canto gregoriano riesce a trasmettere amplificando i testi sacri.

Nella conversazione collettiva presente in questo podcast il direttore e i cantori di More Antiquo, provenienti da luoghi ed esperienze diverse, riflettono sulla storia e sulla funzione del canto gregoriano e sulle sue caratteristiche evidenziando l’essenza del suo carattere trascendentale.

QUI L'ELENCO COMPLETO DI TUTTI I PODCAST

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Il barocco musicale nel cuore del Nordest

Podcast in collaborazione con Fermat