PODCAST | Early Music Stories #66

Zacara da Teramo a Stoccolma

La Fonte Musica durante le prove nella Chiesa Germanica (foto di P. Scarmecchia)
La Fonte Musica durante le prove nella Chiesa Germanica (foto di P. Scarmecchia)
Articolo
classica

La presenza nello Stockholm Early Music Festival di un concerto dedicato a Zacara da Teramo è stata una piacevole sorpresa per il pubblico di questa manifestazione arrivata alla sua 23° edizione. Il compositore che è stato uno dei più originali esponenti della tarda Ars Nova, spesso definita Ars Subtilior per la sua complessità, è ancora relativamente poco conosciuto ma per certi versi può essere considerato un precursore di procedimenti musicali che divennero comuni nella produzione musicale dei maestri franco-fiamminghi del Quattrocento.

Zacara, il cui vero nome era Antonio Berardi, è stato un genio multiforme perché oltre alla creazione di musica profana e sacra, svolse l’attività di cantore e miniatore, nonostante alcune menomazioni degli arti e le alterne vicende professionali, che non gli impedirono di manifestare anche la componente ironica e trasgressiva della sua personalità artistica.

L’intervista a Michele Pasotti, direttore dell’ensemble La Fonte Musica, e gli esempi musicali presenti in questo podcast sono stati realizzati durante le prove del concerto che si è svolto nella Chiesa Germanica riscuotendo un particolare successo.

 

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Il barocco musicale nel cuore del Nordest

Podcast in collaborazione con Fermat