PODCAST | Early Music Stories #17

Musiche da un manoscritto italiano conservato a Città del Capo in Sudafrica nel programma dell’IYAP 2023

L'ensemble Rubens Rosa durante la prova generale nell'auditorium di AMUZ (foto di Paolo Scarnecchia)
L'ensemble Rubens Rosa durante la prova generale nell'auditorium di AMUZ (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Tra le proposte presentate nel corso della International Young Artist’s Presentation (IYAP) che si è svolta durante il festival Laus Polyphoniae di Anversa c’è quella dedicata alle musiche contenute in un manoscritto compilato attorno al 1500 in un monastero benedettino del Nord Italia, che è conservato nella Biblioteca Nazionale del Sudafrica a Città del Capo ed è noto come codex Grey, dal nome del suo ultimo proprietario e donatore.

L’ensemble Rubens Rosa diretto da Aliénor Wolteche (viella) ha selezionato una parte delle sue composizioni prevalentemente anonime, ma in parte concordanti con altre fonti, che comprendono sia musiche strumentali che vocali. Tra queste ci sono anche motetti, contrafacta di chanson franco-fiamminghe con testi in latino, e travestimenti spirituali di frottole trasformati in laude sulle quali si è concentrata l’attenzione del gruppo formato inoltre da Karin Weston (voce), Elizabeth Sommers (viola d’arco), Mélina Perlein-Féliers (arpa) e Asako Ueda (liuto).

In questa breve intervista Aliénor presenta il programma del concerto spiegando alcuni degli aspetti più importanti del codice rinascimentale italiano finito a sud dell’emisfero boreale.

Giornaledellamusica · Podcast IYAP 3 (con Rubens Rosa)

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Il barocco musicale nel cuore del Nordest

Podcast in collaborazione con Fermat