PODCAST | Early Music Stories #106

La famiglia Bach reimmaginata dai Tenor Madness

Tenor Madness nel Teatro Manoel di Valletta (foto di Paolo Scarnecchia)
Tenor Madness nel Teatro Manoel di Valletta (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Tra i concerti del Valletta Baroque Festival, quello del trio Tenor Madness, formato da David Gordon, Sandy Burnett e Tom Hooper, ha portato sul palcoscenico del Teatro Manoel le sonarità jazzistiche ispirate dalle musiche di tre diversi esponenti della più celebre dinastia di musicisti tedeschi: Johann Christoph, Johann Sebastian e Carl Philip Emanuel Bach.

Oltre ai brani di diretta derivazione bachiana, che sono il frutto del lavoro di creazione collettiva del trio, nel programma figuravano anche alcune composizioni di David Gordon ispirate da parti del libro primo e secondo del Clavicembalo ben temperato, e un brano elaborato prendendo spunto dal quarto Concerto Brandeburghese

Sia Burnett che Gordon hanno una conoscenza approfondita della musica antica, in particolare di quella del periodo barocco, per averla a lungo studiata, eseguita e  diretta, e la loro libera rielaborazione è frutto di un interessante percorso creativo.

L’intervista nella quale si riflettono le loro molteplici esperienze è stata registrata alla fine del concerto intitolato Preludes and Grooves; Bach Reimagined, mentre gli esempi musicali precedentemente nel corso delle prove.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Pubblicato da Libreria Musicale italiana, il volume ha colmato una lacuna e aperto una strada

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro