La canzone delle nuove americane: Bedouine e Jay Som

I dischi di Bedouine e Jay Som, cantautrici statunitensi figlie dell’immigrazione

Bedouine (foto Polly Antonia Barrowman)
Bedouine (foto Polly Antonia Barrowman)
Articolo
pop

Riordinando a fine anno i dischi accumulati nell’arco dei 12 mesi, oppure – come accade ultimamente – spulciando tra i file digitali ammassati in un angolino del desktop sul computer, può capitare d’imbattersi in opere passate inosservate o ascoltate in maniera distratta, senza dar loro l’attenzione che meritavano. Tra queste, nell’occasione, sono riaffiorati i lavori di due artiste statunitensi stilisticamente distanti ma affini in termini biografici. Potremmo definirle cantautrici da Green Card.

Bedouine

Segnata da quel documento, che i genitori – siriani di etnia armena emigrati in Arabia Saudita – ottennero vincendo la lotteria invisa a Trump, è la storia della trentatrenne Azniv Korkejian, in arte Bedouine. Cresciuta professionalmente a Los Angeles come montatrice di dialoghi e musiche per il cinema (ultimo impegno è stato la fortunata commedia The Big Sick), ha coltivato nel tempo il proprio talento espressivo, trovando infine modo di valorizzarlo per mezzo del team Spacebomb, organizzato a Richmond da Matthew E. White. Con quel marchio lo scorso giugno ha pubblicato l’album d’esordio, intestato allo pseudonimo e dominato dalla sua voce calda e confidenziale: un elegante esercizio di folk vecchio stile – simile a quanto fatto tre anni fa dalla compagna d’etichetta Natalie Prass – impercettibilmente screziato da sfumature esotiche.

Che abbia vocazione cosmopolita, del resto, è chiaro dalla citazione di Italo Calvino, da Le città invisibili, posta sul web in apertura del proprio profilo: “Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”.

Jay Som

Fa base in California, a Oakland, pure la ventitreenne Melinda Duterte, le cui generalità denunciano l’ascendenza filippina dei genitori, sbarcati in America prima che lei nascesse. Dopo aver rinunciato a studiare tromba al conservatorio, com’era stata consigliata a fare, si è dedicata alla creazione di – parole sue – “musica da cuffia” ribattezzandosi Jay Som. Canzoncine concepite e registrate in cameretta: così erano le nove postate nel 2015 su Bandcamp. Tanto è bastato a convincere i discografici indipendenti di Polyvinyl a ingaggiarla, tramutando inizialmente quei provini in oggetto concreto (Turn Into) e dando poi corpo al seguito, Everybody Works, realizzato anch’esso in ambiente domestico e tuttavia maggiormente complesso nell’orchestrazione. Una raccolta di materiale piuttosto eterogeneo, dove a irresistibili guizzi pop ("The Bus Song" e "One More Time, Please", in particolare) si alternano numeri indie rock di buona stoffa e ballate malinconiche e sognanti. A conferire coerenza all’insieme è la scrittura dell’autrice, al tempo stesso freschissima eppure già matura.

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

pop

Passando per Tacet Tacet Tacet, Tipografia Sonora, Giacomo Ancillotto, Vanarin, Elli de Mon, Davide Shorty, Pellegrino & Zodyaco e Tony Canto

pop

Street-Level Superstar: A Year With Lawrence del giornalista Will Hodgkinson celebra uno dei grandi sottovalutati del pop inglese

pop

Sly Lives! è il documentario di Questlove dedicato a Sylvester Stewart e ai suoi Family Stone