Costruire le carriere

Progetto A. Gi . Mus . in Toscana.

ET

17 aprile 2023 • 2 minuti di lettura

Alessio Masi (Foto Lorenzo Desiati)
Alessio Masi (Foto Lorenzo Desiati)

Aiutare i giovani musicisti a mettere le basi del proprio percorso di concertisti professionisti: è l'obiettivo con cui è nata, molto tempo fa, l'A.Gi.Mus., le cui varie sezioni sul territorio nazionale hanno perseguito e perseguono questo obiettivo. Ma oggi non basta mettere in luce i giovani talenti attraverso i concerti, occorrono anche altre competenze. “ Attraverso i Suoni – A. Gi . Mus . Sistema Futuro ” è il progetto di A.Gi.Mus Firenze, Arezzo e Grosseto e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ideato sotto la direzione artistica di Luca Provenzani, presidente di A.Gi.Mus. Firenze e primo violoncello dell’Orchestra della Toscana, e Gloria Mazzi, pianista e presidente di A.Gi.Mus. Grosseto. A seguito delle audizioni svolte sono stati individuati sei pianisti, BeatriceDeMaria, BeatriceCori, LeonardoRuggiero, DavideMarcati, AlessioMasi, MatteoCabras, il violoncellista DuccioDalpiaz, cinque formazioni da camera, il DuoGate, composto da Simone Bellagamba al pianoforte e William Belpassi al sassofono, il TrioTharsos(Ludovico Mealli violino, Leonardo Ascione violoncello, Fabio Fornaciari pianoforte), il TrioDesìo(Adamo Rossi violino, Erika Italiani violoncello, Andrea Redigonda pianoforte), il TrioSechter(Amedeo Ara violino, Niccolò Bini violoncello, Antonio Cicala pianoforte), il DuoManaresiPratesi(Sara Manaresi violino, Fabio Pratesi pianoforte), più altri soggetti idonei che potrebbero subentrare in caso di indisponibilità dei vincitori, un’estensione che la giuria ha preso constatando l'alto livello dei concorrenti. La borsa di 6.000 euro è comprensiva di due tipi di intervento: i futuri cachets da erogare, giacché gli organizzatori si impegnano infatti a inserire i vincitori in cartelloni concertistici di rilievo, ma anche un percorso di affiancamento nella costruzione della carriera curato da Tiziana Tentoni, per la cura della comunicazione e dei social, la costruzione del proprio sito internet, l o sviluppo dell’auto imprenditorialità e della riconoscibilità, un book fotografico professionale, incontri con direttori artistici e musicisti di chiara fama, master e lezioni individuali. I primi concerti dei vincitori di “Attraverso i Suoni” sono previsti a Firenze e Grosseto già da fine aprile.