A Parma vivo successo per l’opera di Giordano diretta con fluida efficacia da Lanzillotta, con ovazioni e bis per Salsi, Kunde ed Hernandez
La produzione originale del TJF, diretta da Jason Moran, omaggia uno dei padri del jazz
Un concerto memorabile inaugura Bologna Festival 2025 su pagine di Rossini, Verdi e Brahms
La prima assoluta di “Adam und Eva” di Mike Svoboda da un testo teatrale di Peter Hacks inaugura l’annuale edizione degli Schwetzinger SWR Festspiele
A Bologna per Musica Insieme
A Bologna con l’Orchestra del Comunale insieme a pagine di Wagner e Britten.
A Bologna con l'Orchestra del Comunale
Il festival di Voss alla cinquantaduesima edizione cambia direzione artistica
Terzo e ultimo pannello del Trittico scomposto all’Opera di Roma, con la direzione di Mariotti e la regia di Bieto
Alla Scala la prima mondiale di Filidei da Eco
E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia
Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini
Myung Whun-Chung torna alla Seconda Sinfonia di Gustav Mahler con i complessi del Teatro La Fenice
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion
Un Brahms discontinuo e un Mahler letteralmente straordinario
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Fra sarcasmo ed emozione, Arooj Aftab conquista il pubblico milanese
Le Scene dal Faust di Goethe dirette da Harding a Santa Cecilia
Protagonista il tenore Arturo Chacón-Cruz, regia di Fabrice Murgia, direzione di Giampaolo Bisanti
Folgorante apertura del Festival di Pasqua a Baden-Baden prima dell’addio e il ritorno a Salisburgo
A Bruxelles il romanzo di Gustave Flaubert messo in musica dal compositore belga Harold Noben
Recital di romanze da camera per l'Accademia Filarmonica Romana
Nuova creazione tutta al femminile, studio in musica dei rapporti affettivi
Lo Staatstheater di Mainz presenta un nuovo allestimento di The Fall of the House of Usher di Philip Glass dal celebre racconto di Edgar Allan Poe
In scena a Modena un trittico frutto del progetto europeo B.U.T.T.E.R.F.L.Y. dedicato all’ambiente e al futuro del pianeta
Filippo Maria Sardelli riscopre il prete rosso attraverso le sue carte a Trieste con l’Ensemble di Musica Antica del Conservatorio Tartini