Giulio Cilona e Stefan Milenkovich al debutto con OSN Rai per il Concerto di Carnevale

A Torino domenica 2 marzo alle ore 18, anche in live streaming sul portale di Rai Cultura.

26 febbraio 2025 • 2 minuti di lettura

Giulio Cilona (foto Barbara Rigon)
Giulio Cilona (foto Barbara Rigon)

Per il tradizionale “Concerto di Carnevale” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in pro-gramma domenica 2 marzo (ore 18) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, sarà impegnato sul podio al suo debutto con l’OSN Rai il ventinovenne direttore d’orchestra belga-americano Giulio Cilona, attualmente Kapellmeister alla Deutsche Oper di Berlino, ruolo che ha ricoperto fin da giovanissimo.

In occasione di questo concerto – trasmesso in live streaming sul portale di Rai Cultura (questo il link www.raiplay.it/dirette/raiplay2) e registrato da Radio3 che lo proporrà in differita – con Cilona debutta anche il violinista serbo Stefan Milenkovich, che ha iniziato la sua carriera a soli dieci anni, suonando per il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan in un concerto di Natale ed è poi stato protagonista nelle sale da concerto più prestigiose, dalla Carnegie Hall di New a York alla Suntury Hall di Tokyo. Per la sua prima volta con la compagine Rai Milenkovich propone l’Introduzione e Tarantella op. 43 del virtuoso spagnolo Pablo de Sarasate. Segue l’Introduzione e Rondò capriccioso in la minore per violino e orchestra op. 28 che Camille Saint-Saëns scrisse proprio per Pablo de Sarasate.

Stefan Milenkovich
Stefan Milenkovich

Il resto del programma spazia dall’Ouverture da Ruslan e Ljudmila di Mikhail Glinka al Can can dall’Orphée aux enfers di Jacques Offenbach, passando per una scelta di celebri momenti coreutici come la Danza delle oredalla Gioconda di Amilcare Ponchielli e la Danza Ritual del Fuego da El amor brujo di Manuel de Falla. L’impaginato comprende anche Erinnerung an Ernst, oder “Der Karneval in Venedig” di Johann Strauss padre e Mardi Gras dalla Mississippisuite di Ferde Grofé, oltre a una celebre pagina operistica come la Sinfonia da La gazza ladra di Gioachino Rossini e la sognante Barcarolle da Les contes d’Hoffmann ancora di Offenbach.

I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it .