Il doppio dell'ancia

All'Estate Musicale a Portogruaro il tema del "doppio" porta in strada zampogne e ciaramelle.

AS

30 agosto 2010 • 2 minuti di lettura

Quirino Valvano
Quirino Valvano

Fondazione Musicale Santa Cecilia Portogruaro

Il Doppio è il tema dell’Estate musicale a Portogruaro: un invito cui le ance non hanno mancato di rispondere. Con una relazione tenuta nella Sala Consiliare su “Viaggio tra le ance doppie: Mediterraneo e dintorni”, Nicola Scaldaferri ha sollecitato a riflettere sul rapporto tra musiche colte e musiche popolari mostrando un bel video di Rossella Schillaci sul lavoro di maestri costruttori di zampogne come Quirino Valvano e richiamando il giudizio di un musicista tradizionale albanese (riferito da Yury Arbatsky a Curt Sachs) sulla Nona sinfonia di Beethoven ascoltata a Belgrado all’inizio degli anni ’50: “Lepo ali preprosto/Bello, ma troppo semplice”: un modo efficace per spingere i presenti a chiedersi cosa possa mancare a Beethoven rispetto alle armonie, ma soprattutto ai ritmi delle ance popolari, e a seguire ed ascoltare attentamente, in spontanea processione per le strade di Portogruaro, i cinque suonatori di ance doppie lucane, ensemble di zampogne e ciaramelle costituito per l’occasione e comprendente gli stessi Scaldaferri e Valvano e Francesca Esposito al canto (sulla zampogna). Le brevi esecuzioni di novene, marce e tarantelle hanno messo in luce un’intonazione delle varie canne particolarmente curata, a proprio agio anche sul palco del Teatro Comunale “Luigi Russolo” dove si sono alternate alle due sonate (la 5a in Fa maggiore e la 2a in Sol minore) di Jan Dismas Zelenka che hanno visto brillanti protagonisti gli oboi di Macias Navarro e Gonzalez e il fagotto di Carlini, prima di una divertente tarantella corale che ha riunito gli undici musicisti, preludio al momento conviviale fuori dal teatro dove il suono delle zampogne e ciaramelle ha ritrovato i prodotti culinari tipici lucani e vini locali.

Interpreti: Ance Doppie Lucane: Piero Abitante (zampogna di 3 palmi, ballo), Francesca Esposito (voce, tamburello, ballo) Alberico Larato (zampogna di 3 palmi, zampogna di 6 palmi), Alessandro Mazziotti (ciaramella contravvoce), Nicola Scaldaferri (ciaramella, zampogna di 3 palmi, zampogna di 6 palmi), Quirino Valvano (coppia di ciaramelle), Paolo Carlini (fagotto), Jaime Gonzáles (oboe), Christine Hoock (contrabbasso), Lucas Macias Navarro (oboe), Francesco Saverio Pedrini (clavicembalo)