Scuola di Musica di Fiesole: Corsi di Perfezionamento 2025-2026

La scuola offre preziose opportunità formative a giovani musicisti che desiderano perfezionare la loro preparazione, seguiti da docenti di grande esperienza e notorietà internazionale

17 settembre 2025 • 3 minuti di lettura

Scuola di Musica di Fiesole - Corsi di Perfezionamento 2025/2026
Scuola di Musica di Fiesole - Corsi di Perfezionamento 2025/2026

La Scuola di Musica di Fiesole offre preziose opportunità formative ai giovani musicisti che desiderano un alto perfezionamento: pianoforte, violino (anche passi d’orchestra), viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, basso tuba, percussioni, arpa, chitarra, canto, liederistica, quartetto d’archi, prassi barocca e composizione sono i Corsi di perfezionamento della Scuola, frequentando i quali i musicisti di talento maturano sul piano artistico in un ambiente speciale, dove abbondano le occasioni di incontro e approfondimento.

I giovani pianisti sono seguiti da artisti di grande esperienza e notorietà internazionale quali Elisso Virsaladze e Andrea Lucchesini, mentre Ricardo Castro, direttore e pianista, offre un valido approccio alle tecniche di direzione d’orchestra dallo strumento, con la preziosa collaborazione dell’Orchestra Galilei.

Il Corso di perfezionamento di violino conferma la presenza di Lorenza Borrani che condivide con gli allievi i frutti della sua prestigiosa e multiforme attività nel corso che abbina violino e musica da camera. La grande esperienza di Yair Kless è a disposizione degli allievi in due masterclass (gennaio e aprile 2026) mentre Oleksandr Semchuk incrementa con Ksenia Milas il virtuosismo dei giovani violinisti che si preparano ai concorsi internazionali.

Un nuovo corso violinistico è dedicato ai passi d’orchestra e può contare sull’approfondita esperienza di Boriana Nakeva, da molti anni tra i primi violini dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

 Per il Corso di perfezionamento di viola ha dato la sua disponibilità per un corso annuale Danusha Waskiewicz, artista eclettica e appassionata didatta.

I violoncellisti possono approfittare delle ambite lezioni di Francesco Dillon e Paolo Bonomini; Alberto Bocini condivide con Marco Martelli e Theotime Voisin il Corso di perfezionamento di contrabbasso, mentre il Corso di perfezionamento di percussioni resta affidato alla rigorosa competenza ed alla grande passione didattica di Gregory Lecoeur.

Per il Corso di perfezionamento di canto si conferma la presenza del festeggiato soprano Patrizia Ciofi, e prosegue l’interessante corso per cantanti e pianisti dedicato alla liederistica tedesca, per il quale la Scuola può contare sulla preparazione specialistica di Erik Battaglia.

Tre musiciste dall’intensa e prestigiosa attività - Silvia Careddu, Chiara Tonelli e Claudia Bucchini – tengono il Corso di perfezionamento di flauto, e anche il Corso di perfezionamento di oboe ha un docente fuoriclasse quale Domenico Orlando, con Simone Sommerhalder in qualità di visiting professor.

Per il clarinetto la Scuola offre due distinti percorsi, ovvero il Corso di perfezionamento che Giovanni Riccucci, già primo clarinetto del Maggio e storico docente fiesolano, condivide con i prestigiosi colleghi Enrico Maria Baroni e Riccardo Crocilla, ed il corso tenuto da Calogero Palermo, primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra.

Prosegue l’impegno di Andrea Zucco, primo fagotto dell’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia, nel Corso di perfezionamento di fagotto, mentre il Corso di perfezionamento di corno è affidato a Luca Benucci, primo corno dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che ospita colleghi di grande prestigio.

L’esperienza ed il rigore didattico di Claudio Quintavalla e Mario Barsotti, prime parti dell’Orchestra del Maggio, sono al servizio degli strumentisti che seguono il Corso di perfezionamento di tromba ed il Corso di perfezionamento di basso tuba.

Preziosa l’opportunità formativa offerta agli allievi dal team formato da Susanna Bertuccioli, Luisa Prandina, Patrizia Tassini e Pierre-Michel Vigneau, cui è affidato il Corso di perfezionamento di arpa; grandi interpreti quali Eliot Fisk e Paolo Pegoraro partecipano quest’anno - con i docenti fiesolani Luigi Attademo e Duccio Bianchi - alle attività seminariali in cui si articola il Corso di perfezionamento di chitarra.

Il Corso di perfezionamento di quartetto d’archi prosegue con la preziosa docenza del Cuarteto Casals (Vera Martínez Mehner, Abel Tomàs, Cristina  Cordero e Arnau Tomàs) e del violinista Heime Müller.

Il pianista Bruno Canino offre la sua vastissima cultura agli allievi del Corso di perfezionamento di duo pianistico.

Per quanto concerne la musica antica, la Scuola ospita l’articolato e approfondito Corso di perfezionamento in Prassi barocca di Francesca Lombardi Mazzulli, Valeria La Grotta, Federico Maria Sardelli, François De Rudder, Paolo Pollastri, Federico Guglielmo, Bettina Hoffmann, Gian Luca Lastraioli e Giulia Nuti.

Infine il corso di perfezionamento tenuto da Andrea Portera accoglie i giovani compositori e li accompagna nell’approfondimento della preparazione, anche in vista della partecipazione ai concorsi internazionali.

Scopri tutti i Corsi di perfezionamento

scuolamusicafiesole.it

info@scuolamusica.fiesole.fi.it

Tel: +39 055.597851