5° Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta: i soprani Maria Kosovitsa e Olha Diadiv sono le vincitrici del Primo Premio assoluto
Il 26 ottobre scorso al Teatro Verdi di Busseto (Parma) sono stati proclamati i vincitori e conferiti numerosi premi agli artisti partecipanti
03 novembre 2025 • 4 minuti di lettura
Sono due soprani di trentun anni, le vincitrici della quinta edizione del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta, svoltosi domenica 26 ottobre al Teatro Verdi di Busseto (PR). Si tratta del soprano greco Maria Kosovitsa e del soprano ucraino Olha Diadiv; entrambe si sono aggiudicate il Primo Premio assoluto del 5° Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta. Il premio consiste nel partecipare alla creazione di un titolo lirico costruito attorno alle voci vincitrici. L'associazione VoceAllOpera 2.0 lavorerà nei prossimi mesi per individuare i titoli da costruire attorno alle stesse cantati, uno dei quali verrà offerto anche ai registi per un analogo concorso a loro dedicato, previsto all'inizio del 2026.
Il concorso, attraverso la sua qualificata giuria, ha voluto conferire molti altri premi agli artisti partecipanti. Il celebre mezzosoprano Anita Rachvelishvili, in veste di madrina dell’edizione 2025, ha voluto conferire un premio speciale personale al mezzosoprano coreano di 29 anni Hyejun Melania Kwon. Il direttore della rivista OperaClick, Danilo Boaretto, ha premiato il soprano di 37 anni Chiara Notarnicola, con una scheda riservata all’artista nella hompage della testata OperaClick, Alessandro Trebeschi, casting manager e del Festival della Valle d'Itria (e del Teatro Grande di Brescia), ha premiato il tenore di 24 anni Leping Wang che potrà frequentare la prestigiosa Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca.
Altri premi sono stati assegnati dalla Commissione dei Partner del Concorso. Il soprano di 27 anni Maria Vidal è stata premiata con un concerto dagli Amici dello Sferisterio di Macerata, il soprano di 32 anni Nicoletta Briguglio, il tenore di 24 anni Leping Wang e il baritono di 28 anni Qixiang Tan dall’Associazione TeatroOperando di Bologna che hanno messo in palio dei concerti per i tre artisti. Gli Amici della Lirica Giuseppe Verdi di Carpi e gli Amici di Verdi di Busseto hanno premiato il soprano Olha Diadiv ognuno con un concerto presso la propria sede; ancora Nicoletta Briguglio è stata premiata con due concerti, uno nella stagione del Circolo Culturale lirico Bolognese e l'altro presso quella di VeronaLirica. Gli Amici della Lirica di Piacenza hanno premiato il mezzosoprano di 26 anni Giulia Alletto con due concerti insieme al soprano Maria Kosovitza, che ha raccolto altri due premi: uno dal Club dei 27 di Parma e un'altro come partecipazione a una produzione lirica dell’associazione Gruppo promozione musicale Tullio Marchetti del Teatro Magnani di Fidenza; La Corale Verdi di Parma ha deciso di assegnare il premio – che consiste sempre in un concerto presso la propria sede – al tenore Fabio Maria Napolitani, ascoltato nella semifinale del 25 ottobre a Parma.
Nato per onorare la memoria di Giancarlo Aliverta, il Concorso Lirico Internazionale ha confermato la missione di sostenere con generosità e convinzione i giovani nel loro percorso musicale.
Primo nel suo genere, il concorso ideato da Gianmaria Aliverta per questa quinta edizione ha abolito i limiti di età trasformandoli in tre fasce orientative (18-25, 25-35, over 35) per dare spazio ai giovani e meno giovani fuoriclasse del canto lirico creando opportunità professionali grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo del territorio nazionale. Inoltre, il concorso intende favorire l’incontro dei cantanti con importanti agenti, direttori artistici, casting manager, giornalisti e operatori del settore lirico a livello nazionale e internazionale, soprattutto nella fase finale, aumentando le possibilità di crescita e visibilità.
Il Concorso ha previsto una fase di preselezione dal 18 al 23 ottobre presso la sede dell’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala a Milano mentre le semifinali si sono tenute il 25 ottobre presso l’Associazione Corale Giuseppe Verdi di Parma.
La commissione del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo
Aliverta ha visto la presenza, in tutte le fasi del concorso, del presidente, direttore
artistico e regista di VoceAllOpera, Gianmaria Aliverta, insieme a Niccolò
Jacopo Suppa, direttore d’orchestra e consigliere di VoceAllOpera. Accanto a
loro, nei primi cinque giorni di audizioni, sono stati presenti alcuni tecnici
vocali – Federico Longhi, Leonardo Cortellazzi, Silvia Frigato, Valentina
Matstrangelo, Serena Gamberoni, Filippo Pina Castiglioni e Enrico Giuseppe Iori
– che si sono alternati quotidianamente, modificando così la composizione della
commissione. Nella finale la Commissione
artistica è stata composta da Anita Rachvelishvili, madrina del concorso; Elena
Rizzo, casting manager del Teatro Petruzzelli di Bari; Vincenzo De Vivo,
direttore artistico del teatro delle Muse di Ancona; Dorian Dreher,
sovrintendente del Teatro di Weimar; Alessandro Trebeschi, casting manager del
Teatro Grande di Brescia e del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca;
Andrea Nocerino, sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona e del
Monteverdi Festival; Giulio Zappa, direttore della Bottega Donizetti; Renato Bonajuto,
direttore artistico del Teatro di Asti;
Alejandro Abrante, già più volte direttore artistico in ambito lirico
internazionale; Matteo Parmeggiani, direttore d’orchestra e presidente
dell’Orchestra Luciano Pavarotti; Giovanni Vegeto, direttore generale di
AsLiCo, Maria Candida Morosini, presidente onorario di VoceAllOpera, che ha
stanziato due borse di studio, Marco Alibrando, direttore d’orchestra,
direttore musicale di VoceAllOpera e direttore stabile a Weimar. Folta e
qualificata la Giuria della critica: Danilo Boaretto, direttore di OperaClick; Andrea
Merli, Sabino Lenoci, direttore della rivista L’Opera, Alberto Mattioli, Roberta
Pedrotti, direttrice de L'Ape Musicale.
Tutti gli artisti che hanno partecipato al Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta godranno di una borsa di studio, grazie alla raccolta fondi attiva, promossa attraverso l’iniziativa #adottaunartista, e grazie al sostegno di sponsor, donatori privati e istituzioni. Una consistente quota legata alle borse di studio è sostenuta da Maria Candida Morosini. Inoltre, una generosa donazione del giornalista e critico musicale Andrea Merli, ha permesso di istituire due nuove borse di studio destinate ad artisti selezionati per una delle produzioni VoceAllOpera, oltre ad un nuovo premio destinato ad un artista di nazionalità italiana, premio che intende promuovere la pratica del canto lirico italiano riconosciuto nel 2023 come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.