Un dialogo ideale tra Berio e Calvino

A Parma un intenso concerto dell’Ensemble Prometeo nell’ambito dell’iniziativa “Calvino/Berio. Tra letteratura e musica”

Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)
Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)
Recensione
classica
Parma, Ridotto del Teatro Regio
Calvino/Berio
19 Novembre 2023

Collocato nel quadro dell’iniziativa promossa e organizzata da Fondazione Prometeo “Calvino/Berio:. Tra letteratura e musica”, il concerto ospitato una settimana fa al Ridotto del Teatro Regio di Parma ha visto impegnati i bravi musicisti dell’Ensemble Prometeo in un programma che ha omaggiato i due protagonisti della cultura italiana (e non solo) del secondo Novecento – Berio e Calvino, appunto – in maniera originale e coinvolgente assieme.

Sulla scia delle ricorrenze concomitanti – e, se vogliamo, incrociate – tra i 100 anni dalla nascita di Calvino e i 20 anni dalla scomparsa di Berio, questo concerto ha unito i riferimenti più diretti all’opera del compositore di Oneglia ai rimandi essenzialmente evocativi alla figura dello scrittore nato a Cuba. Un rapporto, quello tra Berio e Calvino, certamente complesso, nel quale non sono mancate distanze come quella rappresentata dalla diffidenza nei confronti di un’opera come Un re in ascolto, espressa dallo scrittore a un mese dalla “prima” salisburghese in una lettera del settembre 1984 al critico e saggista Claudio Varese: «L’opera di Berio a Salisburgo di mio ha il titolo e credo nient’altro».

Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)
Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)

Una prospettiva articolata e sollecitante, quindi, quella rappresentata dal rapporto tra i due intellettuali, nella quale si è collocata questa serata che ha preso il via con il segno complesso e fascinoso della Sequenza I per flauto di Berio, brano del 1958 dedicato a Severino Gazzelloni al quale ha fatto da ideale controcanto l’atmosfera sinuosa e tesa assieme della Sequenza II per arpa – apparsa cinque anni più tardi e dedicata a Francis Pierre – brani nei quali rispettivamente Giulio Francesconi ed Emanuela Battigelli hanno saputo restituire con limpida consapevolezza l’originale ordito intessuto dal compositore per i loro strumenti.

Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)
Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)

Tra questi due momenti solistici è stato incastonato il primo – esplicito fin dal sottotitolo – “Omaggio a Italo Calvino”, vale a dire la composizione per clarinetto, violino e violoncello Con Leggerezza Pensosa con cui Elliott Carter rievoca la prima – e forse la più citata – delle celeberrime Lezioni americane, ciclo di conferenze che Calvino avrebbe dovuto tenere presso l’Università di Harvard nell’anno accademico 1985-1986 ma la cui stesura rimase incompiuta per la prematura scomparsa dell’autore. A cinque anni dalla morte di Calvino il compositore statunitense ha distillato una elegante tessitura timbrica il cui equilibrio veniva poi ripreso – con venature espressive dal carattere più morbido – dallo stesso impianto strumentale impiegato nella successiva 2. La consistance évanouie – pagina che il compositore belga Henri Pousseur dedica “in memoriam Italo Calvino” – secondo brano delle Suite de Cœur et de Pique. Due composizioni le cui differenze sono state ben restituite dagli attenti dialoghi intessuti da Michele Marelli (clarinetto), Grazia Raimondi (violino), e Michele Marco Rossi (violoncello).

Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)
Ensemble Prometeo - Calvino-Berio (Fondazione Prometeo Parma)

Il resto del programma ha offerto – oltre alla raffinata varietà espressiva del brano per flauto, violino, viola (Sabina Bakholdina) e violoncello Et les ondes chantent, même di Marco Di Bari, alla stringata densità di Dialodia di Bruno Maderna qui proposta nella versione per flauto e clarinetto e a Lied per clarinetto di Berio – una significativa restituzione di un brano emblematico della produzione del compositore ligure come Thema (Omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico qui gestita dall’attenta regia del suono di Martino Traversa. Un elemento, quello elettroacustico, di singolare pregnanza anche in Différences – per flauto, clarinetto, viola, violoncello, arpa e nastro magnetico – la pagina più articolata della serata dove, oltre al suono curato dallo stesso Traversa, sono stati coinvolti tutti i già citati musicisti dell’Ensemble Prometeo capaci di confermare, sotto la direzione efficace di Marco Angius, quella intensa e coinvolgente affinità espressiva che ha indotto l’attento pubblico presente a salutare tutti gli artisti impegnati con convinti e meritati applausi.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo