Legno freddo fa buon suono
L'ennesimo svelamento del "segreto degli Stradivari"
News
classica
Eccola qua, l'ennesima scoperta del segreto degli Stradivari. Stavolta ci pensa Berend Stoel, dell'Università olandese di Leiden, a spiegarci perché gli archi del Settecento suonino ancora oggi così magnificamente: sulla "Public Library of Science" Stoel e la sua équipe hanno pubblicato uno studio che individua in un ciclo pluridecennale di freddissime stagioni il regolare e lento sviluppo dei tronchi delle conifere utilizzate per fare liuteria. Negli alberi tagliati tra il 1700 e il 1730 gli anelli sono regolari e uniformi. Dopo di che, ovviamente, cominciava il lavoro del maestro liutaio...
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič