Una nuova legge per le Marche

Martedì 20 maggio è stata approvata dalla Giunta della Regione Marche la legge regionale sulla riorganizzazione dello spettacolo dal vivo e riprodotto.

News
classica
Martedì 20 maggio è stata approvata dalla Giunta della Regione Marche la legge regionale sulla riorganizzazione dello spettacolo dal vivo e riprodotto. Questa legge, che colma un vuoto legislativo, nasce in primo luogo dall'esigenza di razionalizzare le risorse in un settore considerato strategico per lo sviluppo del territorio. "Fare sistema" è stato negli ultimi anni il criterio che ha guidato nelle Marche la creazione di diverse formule di coproduzione e di messa in rete, come il "circuito lirico" e il "polo lirico", che hanno consorziato diversi teatri marchigiani e l'orchestra regionale (FORM). Questa legge è finalizzata non solo a garantire risorse certe a tutti quei soggetti che per quantità di spettatori e qualità degli spettacoli contribuiscono al prestigio della Regione, ma anche a promuovere e valorizzare le iniziative nel settore dei Comuni minori e delle aree meno servite del territorio. Prevedendo di predisporre un piano pluriennale degli interventi, la giunta dispone l'introduzione di un fondo unico regionale che accolga le risorse pubbliche e private destinate allo spettacolo. Si prevede inoltre l'istituzione di un fondo di anticipazione che consenta alla Regione appunto di anticipare ai soggetti interessati i crediti per i contributi assegnati dallo Stato. Il testo della legge è consultabile nel sito della Regione Marche

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

classica

Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai

classica

Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”