Quindici compositori e il potere

All'Aquila, ispirata alla figura di Celestino V, la chiusura delle manifestazioni della "Perdonanza celestiniana"

News
classica
Martedì 26 e mercoledì 27 agosto al Complesso di Collemaggio all'Aquila (sede del Conservatorio) viene presentato "La viltà del rifiuto, il coraggio della scelta" (un percorso drammaturgico itinerante da Celestino V all'idea del potere), una coproduzione della Società Aquilana dei Concerti "B.Barattelli", del Conservatorio di Musica "A.Casella", del Centro Ricerche Musicali CRM di Roma e dell'Istituto Gramma dell'Aquila. Quindici compositori realizzano un percorso tra opere strumentali ed elettroniche, performance, installazioni sonore e visive all'interno della nuova sede del Conservatorio: "una riflessione sul potere antico e presente, sui modi nei quali si manifesta nella politica, nella comunicazione, nell'economia e nella cultura". La direzione musicale è di Michelangelo Lupone, la regia di Cesare Scarton.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič