Musica e danza al Festival di Granada
Dal 20 giugno a 6 luglio la città di Granada ospiterà la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale della musica e della danza.
News
classica
Il concerto dell'Orchestra Nazionale di Spagna diretta da Josep Ponce su musiche di Wagner e di Strauss inaugurerà il prossimo 20 giugno la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale della musica e della danza di Granada, uno degli appuntamenti culturali più importanti della città andalusa. IIl Festival terminerà il 6 luglio con il concerto della Staatskapelle Berlin, diretta da Daniel Barenboim. Anche quest'anno il programma abbraccia differenti generi, ognuno celebrato in un scenario distinto e suggestivo della città andalusa: i concerti delle grandi orchestre sinfoniche si tengono nel palazzo di Carlos V o nel monastero di San Jerónimo, gli spettacoli di danza si svolgono nel teatro all'aperto dei giardini del Generalife, mentre i musical e gli spettacoli teatrali hanno come ambientazione il Patio de los Arrayanes nell'Alhambra. I concerti mattutini si svolgono in Cattedrale, negli edifici storici del centro e nei caffè, mentre nelle vie del quartiere Albaicín, il più antico di Granada con stradine ciottolate che sboccano in piazzette e belvedere, si può ascoltare musica etnica, flamenca, religiosa e contemporanea. Quest'anno saranno presenti al Festival, tra gli altri: l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, il quartetto Petersen, il Cullberg Ballet, proveniente dalla Svezia, il Staatsballett Berlin, il soprano Marta Almajano, il coreografo e ballerino indiano Astad Deboo, e la marocchina Amina Alaoui che con la granadina Marina Heredia presenterà lo spettacolo "con·vivencias". Di contorno al programma principale i corsi internazionali di musica "Manuel de Falla", che proseguiranno fino all'11 luglio e che si concluderanno con quattro concerti nel patio de los Arrayanes nell'Alhambra. Per ulteriori informazioni: tel. 0034-958/221844, granadafestival.org
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
classica
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”
classica
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai