Fassey presidente del Conservatorio di Milano

Sarà alla guida per il prossimo triennio

News
classica
Fresca la nomina del cinquattottenne Ralph Alexandre Fassey alla presidenza del Conservatorio di Milano per un triennio. Fassey è da tempo una felicissima presenza anomala nella vita musicale cittadina, proprio per le sue caratteristiche inusuali. È un importante menager di una multinazionale farmaceutica (la Lundbeck Italia), dal 2005 al 2012 è stato vicepresidente e presidente di Milano Musica (oggi ne è consigliere), ha recentemente organizzato e finanziato la serata alla Scala per i novant'anni di Pierre Boulez, pubblicando anche i fac simile dei manoscritti originali di "Douze notations" e della "Première sonate". Molto legato a Karlheinz Stockhausen, ne è stato il traduttore ufficiale dei testi (il loro lungo carteggio è stato pubblicato in Italia da Archinto). E ha avuto strette relazioni presonali con Pierre Boulez, Iannis Xenakis e Olivier Messiaen. Oltre a parlare perfettamente italiano, francese, tedesco e inglese, suona il pianoforte ed è un eccellente fotografo. Molti suoi scatti compaiono in molte pubblicazioni di settore. Oltre a tali particolarità professionali, Fassey vanta una straordinaria passione per la musica contemporanea, che certamente metterà a frutto nel suo nuovo incarico al conservatorio milanese.

s.j.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič