A Cremona, collaborare per il biennio

Collaborazione e sinergia. Questo l'obiettivo della nuova convenzione raggiunta tra le due maggiori istituzioni del sistema universitario cremonese: Istituto Musicale Pareggiato "Claudio Monteverdi" (istituzione AFAM) e Facoltà di Musicologia (Università di Pavia).

News
classica
Collaborazione e sinergia. Questo l'obiettivo della nuova convenzione raggiunta tra le due maggiori istituzioni del sistema universitario cremonese: Istituto Musicale Pareggiato "Claudio Monteverdi" (istituzione AFAM) e Facoltà di Musicologia (Università di Pavia). Dal prossimo semestre gli studenti iscritti al triennio di ciascuna delle due parti, potranno usufruire di un percorso formativo comune prima dell'orientamento specialistico del biennio (strumentale o musicologico). Sarà una convenzione di carattere generale, con scambio di docenti e un accordo per la valutazione dei crediti, sulla base della legge 508 del '99 che prevede possibili accorpamenti e fusioni, nonché le modalità di convenzionamento con istituzioni scolastiche e universitarie e con altri soggetti pubblici e privati. Come per le Universität der Musik dei paesi di lingua tedesca in Italia la musicologia è scienza umanistica ancora distinta dallo studio dello strumento. Tuttavia quello del percorso unico, in fase di sperimentazione tra i due enti della città lombarda, è molto diffuso in altri stati europei come Francia e Inghilterra. Con le due realtà accademiche attive sullo stesso territorio quale ideale campus universitario, Cremona potrebbe dunque diventare luogo di un progetto pilota per immettersi in una nuova strada: un percorso di laurea terzo, che unisca Istituzioni AFAM e Università. Disegno ambizioso il cui esito dipenderà dalla definizione di un quadro giuridico e amministrativo che però ancora non esiste. (Maddalena Schito)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič