Bel successo per l’ensemble guidato da Rinaldo Alessandrini alla prima edizione della rassegna dedicata alla musica dei secoli XVII e XVIII

Concerto di Angelo Castaldo  alla Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Napoli

Tommy e Quadrophenia in estratto e in versione sinfonica con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l’intermezzo di hit della sola band, elettrizzano l’arena fiorentina del Visarno

Era già nota la regia di Ollé, Roberto Abbado era al suo, debutto in quest’opera, la protagonista è stata sostituita all’ultimo minuto

L’incoronazione di Poppea, con l’efficace regia di Pizzi e la lineare direzione di Greco, ha inaugurato la 40a edizione del Monteverdi Festival

All’Oper Frankfurt ripresa dell’allestimento di R.B. Schlater con Corinne Winters splendida protagonista

Milano: con la Filarmonica per Schubert

Mentre è a rischio il futuro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Falstaff diretto da Daniele Gatti è preceduto dal silenzioso flash mob dei lavoratori della Fondazione

L’avvio della XXXIV edizione della rassegna con Laurie Anderson, il duo Argerich-Maisky, un omaggio a Zappa e uno a Madre Terra

Il Nationaltheater di Mannheim riporta in scena la versione italiana dell’opera di Grétry nel luogo della creazione

Quasi un happening il “Saint François d’Assise” di Olivier Messiaen allestito da Anna-Sophie Mahler dalla Staatsoper di Stoccarda

L’abisso di violenza, subito o agito dai personaggi, anima il brano scritto per l’allestimento a Siracusa

La nuova produzione di “Nabucco” del Grand Theatre di Ginevra conquista e commuove 

Ventesima edizione per Novara Jazz, fra groove e ricerca

Prima esecuzione moderna dell’oratorio composto nel 1693 per la città dei Papi

L’opera verdiana all’Opera di Stato Bavarese con molte luci e qualche ombra

Grande successo alla Deutsche Oper di Berlino per “Il teorema di Pasolini” di Giorgio Battistelli tratto da film e romanzo di Pier Paolo Pasolini

Dvorak con la regia di Emma Dante

Si è chiuso Correggio Jazz, ed è l'occasione per qualche riflessione sul jazz in Italia

Chiude AngelicA 2023 con l'epico solo ai giradischi di Otomo Yoshihide

Madrid: Sybil sperimenta più linguaggi

Herreweghe e l’Orchestre des Champs-Elysées hanno eseguito i due capolavori sinfonici di Mozart e Beethoven

Adam Hickox ha diretto la Filarmonica di Milano in pagine di Ligeti, Stravinskji e Schönberg

Conclusa la terza edizione del festival “Veneto Contemporanea” dell’Orchestra di Padova e del Veneto

Boris, Moin e altre distorsioni: il punto su Jazz Is Dead 2023 

Omer Meir Wellber sul podio

A Venezia il coreografo Saburo Teshigawara mette in scena “Il trionfo del Tempo e del Disinganno” di Georg Friedrich Händel per la stagione del Teatro la Fenice

Alla Scala con la GMJO

Riuscitissimo il nuovo allestimento delle Nozze di Figaro dal Teatro Comunale di Bologna