Un dramma lirico su erranza e sacrificio

Accoglienza positiva al Massimo palermitano per The Greek Passion

Recensione
classica
Teatro Massimo Palermo
Martinu
08 Maggio 2011
Un'ampia struttura cubiforme, ruotante e suddivisa a vista in vani comunicanti, invade buona parte del palco, ospitando gli abitanti - stanziali e borghesi - di una cittadina greca; non praticano quegli spazi i profughi di un'altra cittadina, nomadi e tragicamente sradicati. Il dramma dell'erranza s'interseca, in questa Greek Passion (penultimo e postumo titolo teatrale di Martinu, tratto da un lungo romanzo di Kazantzakis, presentato a Palermo in prima italiana nella sua prima versione ricostruita, con la regia di Damiano Michieletto), con una rilettura cristologica centrata sul personaggio di Manolios, un pastore destinato a impersonare il Cristo nella futura rappresentazione della Passione: il topos narrativo è dunque quello dell'identificarsi tra realtà e finzione, con i borghesi cittadini che (istigati dal pope) uccideranno Manolios. La struttura scenica, appariscente e accattivante, assume una funzione simbolica più consistente solo alla fine (Manolios risorto è accompagnato su per le scale, oltre la 'città degl'uomini', da angioletti), che è anche uno dei luoghi più articolati di una partitura esteticamente eclettica, ma in questo caso monocromatica tra una modalità popolareggiante e una tonalità fra lo ieratico e il l'ultra-lirico (quasi tutti accordi di tonica, sui quali si appoggia variamente il declamato dei personaggi). La realizzazione cerca tuttavia di valorizzare tali specifiche qualità: interpreti vocalmente assai preparati (meno quando è richiesto loro di usare la parola recitata), orchestra - ben guidata da Ascher Fisch - con un suono morbido e scolpito, forse bisognoso di qualche ulteriore sfumatura coloristica, cori (comprese le ottime voci bianche) di buona solidità. Molto positiva la risposta del pubblico, plaudente e soprattutto abbastanza numeroso data la singolarità della proposta.

Note: Opera in 4 atti dal romanzo "Cristo di nuovo in croce" di Nikos Kazantzakis Musica e libretto di Bohuslav Martinů Nuovo allestimento Prima rappresentazione in Italia nella prima versione

Interpreti: The People of Lycovrisi: the Elders Priest Grigoris: Mark S. Doss, Philippe Joll Archon: Markus Hollop The Captain: Jeremy Milner Schoolmaster: Bruno Lazzaretti Father Ladas / Commentator: Elias Schilton The People of Lycovrisi: other Villagers Kostandis: Nicolò Ceriani Dimitri: Giovanni Lo Re, Gianfranco Giordano Manolios: Sergey Nayda Yannakos: Yan Vacik, Alexander Krawetz Michelis: Martin Šrejma Panait: Cristiano Olivieri Andonis: Alberto Profeta Nikolio: Marco Frusoni Lenio: Beatriz Diaz Widow Katerina: Judith Howarth, Irini Karaianni The Refugees: Priest Fotis: Luiz-Ottavio Faria, Ramaz Chikviladze Despinio: Veronica Lima An old woman: Pinuccia Passarello The Captain: Jeremy Milner

Regia: Damiano Michieletto

Scene: Paolo Fantin

Costumi: Silvia Aymonino

Orchestra: Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

Direttore: Asher Fisch

Coro: Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Maestro Coro: Andrea Faidutti; Maestro del Coro di voci bianche: Salvatore Punturo

Luci: Alessandro Carletti

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo