Mantova città della musica

Si è concluso Trame sonore

Recensione
classica
Le"Trame sonore" del Mantova chamber music festival (che si è concluso domenica) si estendono ovunque in città. E’ vero, le scene da festival sono sempre le stesse: tante custodie di strumenti di forme e colori diverse a spasso, musica che arriva dalle finestre dei molti b&b trasformati in sale prove, incontri prestigiosi capitati per caso. Eppure girare per le strade e riconoscere Alfred Brendel e Alexander Lonquich non è cosa da tutti i giorni. E ciò per limitarsi alle presenze tutelari di questo meraviglioso festival che in cinque giorni (per i fortunati, beati loro, che riescono a seguirlo dall’inizio alla fine) “costringe” al più bel giro panoramico di una città che sorprende per il suo patrimonio storico: se non si è in possesso di un premium pass infatti, la corsa al biglietto può diventare un lavoro impegnativo e fondamentale per assicurarsi un posto ai concerti che sono seguitissimi dal primo mattino sino a mezzanotte. Inoltre, da non mantovani, e per quanto i concerti siano concentrati nel cuore del centro storico, un bel giro esplorativo preventivo è indispensabile per fissare la mappa dei luoghi.

Una locandina del festival affissa sulla vetrina di un alimentari cita Thoreau: “Quando ascolto musica non temo pericoli”. Verrebbe da chiedersi quale musica ascoltasse il poeta, perché se la musica è profonda e gli interpreti pure le tentazioni e i “cattivi pensieri” non ci vengono risparmiati. Non che questo sia un male. Anzi. Il più delle volte andiamo a cercarceli. Le “trame sonore” mantovane sono molteplici e tessute fitte fitte: quest’anno c’era il focus mozartiano con i concerti eseguiti dall’Orchestra da camera di Mantova e un corteo di solisti straordinari (Lonquich che ha aperto il festival col Concerto n. 22, Reto Bieri che ha eseguito il Concerto per clarinetto col corno di bassetto e lì i musicisti dell’orchestra hanno suonato rigorosamente in piedi), la musica contemporanea in uno spazio espositivo collegato al Palazzo Ducale, i concerti sull’organo del Seicento a Santa Barbara, la rassegna a Palazzo Te con i bravissimi giovani della classe di musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia (il docente, Carlo Fabiano, è il direttore artistico del festival e fondatore e spalla dell’Orchestra da camera di Mantova: praticamente un missionario al servizio della musica e dei giovani, oltre che un musicista di altissimo livello), le sessioni bachiane alla Rotonda di San Lorenzo dove pure per tre sere a mezzanotte circa Pietro De Maria, Gianluca Cascioli e Anna Kravtchenko hanno suonato i Notturni di Chopin (con conseguente elisir della buonanotte servito in un bar vicino) e infine gli incontri in forma di dialogo all’ora del caffè (uno appunto con Brendel e Bietti).

Premesso che è impossibile seguire tutto, queste note non sono cronaca ma un modo per mettere in ordine le impressioni di un’esperienza intensa. La prima riguarda il repertorio, molto vasto e che pur ricercando tra brani di autori meno eseguiti (una sorpresa inaspettata il Trio op. 30 per violino, viola e pianoforte del belga Joseph Jongen: un lavoro del 1907 che contiene tutte le suggestioni di quegli anni con una scrittura pianistica particolarmente curata e complessa), concede anche di ascoltare capolavori più noti del repertorio romantico (Schubert, Schumann, Brahms): ottimo compromesso per allentare la tensione mentale nelle impegnative maratone d’ascolto. La seconda riguarda gli interpreti: premesso che il livello è sempre molto alto, e che non abbiamo potuto ascoltare tutti gli ospiti del festival (solo tra i violinisti abbiamo mancato Dora Schwarzberg e Viviane Hagner!!!), resterà indelebile il ricordo del Trio in fa minore op. 65 di Dvorak ascoltato in seconda serata da Vilde Frang al violino, Nicolas Altstaedt al violoncello e Lonquich al pianoforte: 40 minuti di impeto e passione, malinconia, struggimento esaltati da una ricerca sonora volutamente “impressionista”, per alcuni troppo lontana da un autore tanto vicino a Brahms. Non per noi. Insomma 40 minuti di “cattivi pensieri”. Alla fine tra le lacrime, mentre ti unisci a un applauso che è pura ovazione pensi – con buona pace di Thoreau – che per essere al sicuro nella vita basta non rischiare, chiudere la mente e soprattutto rinunciare alla musica. Anche solo quella ascoltata. La fine della lezione di Brendel è stata – forse non a caso – “imparate a sentire e non solo a pensare”.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo