Cento anni dopo il felice ritorno della "Frau ohne schatten” alla Wiener Statsoper

Trionfo a Vienna per Thielemann

Die Frau ohne Schatten (Foto Wiener Staatsoper / Michael Poehn)
Die Frau ohne Schatten (Foto Wiener Staatsoper / Michael Poehn)
Recensione
classica
Wiener Staatsoper
Die Frau ohne Schatten
10 Giugno 2019 - 18 Ottobre 2019

Cento anni fa (in ottobre) Die Frau ohne Schatten debuttava alla Wiener Staatsoper: il teatro di stato viennese ha pensato bene di riproporre un allestimento dell’opera, scelta gratificata da successo significativo, se si considera che il lavoro non è certo tra quelli di più facile impatto del suo autore, e se si misurano le ovazioni con le quali sono state accolte soprattutto le interpreti femminili principali e il direttore, Christian Thielemann. 

Ma andiamo con ordine: Die Frau ohne Schatten rappresenta la quarta tappa della collaborazione Strauss-Hoffmansthal, dopo un’ammirevole e compatta rilettura del tragico antico, un capolavoro di commedia psicologico-filosofica, e un titolo – la cui composizione è in parte parallela a quest’opera – ricombinante questi elementi in un contesto meta-teatrale. Che la coppia stavolta volesse tentare senza mezzi termini il monumento e usare il ‘pennello grande’, quanto a temi drammatici e complessità musicale, non dovrebbe dunque sorprendere: la fabula è un tessuto intricato di svariati motivi spiritualisti, declinati in forme che la parola librettistica indirizza in molteplici direzioni, dal visionario verso il concettoso, dal colloquiale verso l’estetizzante. A volerlo sintetizzare, l’intreccio potrebbe risolversi nell’ansia più o meno inappagata di gran parte dei personaggi: l’Imperatore, che scorge nell’amata una dimensione sovrannaturale e trascendente; l’Imperatrice, che al contrario desidera completare con una piena fertilità e corporeità (l’ombra) la sua natura umana; la Donna del tintore, insoddisfatta dell’ordinaria e irrisolta vita ‘borghese’; la Nutrice, che – investita di una missione trascendentale – è però costretta a compierla nella disprezzata immanenza umana. Al di sotto di tale rete agiscono “forze superiori” (tra l’oscuro e il benefico, vedi Die Zauberflöte… ) che si manifestano episodicamente in scena sotto forma di messaggeri o elementi magici, in partitura come materiali eterogenei – il richiamo del Falco – e di regola dissonanti, e nel libretto in una selva ubriacante di simboli e filosofemi. L’impressione di un sovraccarico d’informazione è forte, così come quella di rinvii prismatici ad intertesti autorevoli che la drammaturgia vuole comunque riformulare e ibridare: su tutti, quello wagneriano della convergenza tra sfera umana-nibelungica e divina. Va anche considerato che la genesi di Die Frau ohne Schatten si attua interamente nella prima metà del decennio-1910, ovvero in una fase in cui il fantastico-simbolico, nelle sue vesti più accese e perfino demoniache, era all’apice della fortuna.

Il merito dell’allestimento diretto da Vincent Huguet è stato, dopotutto, quello di non aver esagerato ulteriormente l’intricato testo: con l’eccezione delle stazioni iniziali – pro-locutorie – di primo e terzo atto, le scene si rifanno a due situazioni-base, ovvero il mondo umano della casa del tintore virata al blu, e la soglia per il mondo superiore al bruno/nero, con alcuni costumi a staccarsi dalla formula (il rosso dell’Imperatrice, il verde dell’Imperatore) e altri elementi cromatici a variarla. In una partitura così complessa, stratificata, con piani timbrici e tematici diversificati, la direzione di Thielemann è apparsa ammirevole, soprattutto nell’aver distribuito e illimpidito i pesi fonici in modo da ottenere insieme chiarezza e fusione, corposità sonora ed equilibrio con le voci. La vocalità dei personaggi principali, soprattutto quelli femminili, quasi sempre in scena e cimentati in profili intervallari impervi (ma non va sottaciuto l’impegno che richiede all’Imperatore la scena solistica del 2° atto), richiedeva interpreti di alto rango: e tali si sono confermati Camilla Nylund (Imperatrice), Evelyn Herlitzius (Nutrice), Nina Stemme (la moglie del Tintore), Wolfgang Koch (Barak il Tintore) e Stephen Gould (Imperatore); inappuntabili anche gli altri.

Sala piena, e pubblico osannante, senza alcuna defezione negli intervalli d’atto.

            

 

 

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione