Cremona: Boulez100

 Accademia Stauffer, Museo del Violino, dal 31 marzo al 4 aprile 2025

News
classica
Pierre Boulez
Pierre Boulez

Boulez100 è un progetto artistico dell’Ensemble Intercontemporain che intende celebrare i 100 anni dalla nascita del compositore e direttore d’orchestra francese nato il 26 marzo del 1925 a Montbrison. Nella fitta agenda dell’EIC per il Boulez100 – concerti ed eventi in Francia, in Italia, in Europa e in Asia – c’è anche l’importante collaborazione tra l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Ensemble intercontemporain.

 

Si tratta di un workshop di cinque giorni – dal 31 marzo al 4 aprile prossimo – che si terrà a Cremona da quattro musicisti dell’EIC, storica formazione fondata da Boulez e consacrata all’esecuzione della musica contemporanea e del XX secolo: Jeanne-Marie Conquer e Diego Tosi (violini), Odile Auboin (viola) e Renaud Dejardin (violoncello).

 

Sarà un laboratorio dedicato alla scrittura compositiva, all’interpretazione e allo studio del programma da concerto Boulez100 che verrà eseguito dal quartetto dell’EIC e dai giovani Quartetti dell’Accademia Stauffer la sera del 4 aprile, in Auditorium Arvedi-Museo del Violino, a conclusione del workshop.

«Da qualche anno - afferma Angelica Suanno, Direttrice dell’Accademia - la Stauffer collabora con l’Ensemble intercontemporain tenendo laboratori di tecnica e interpretazione della musica contemporanea. Nell’anno che celebra il centenario della nascita di Pierre Boulez ci è sembrato naturale dedicare alla sua figura un progetto artistico più articolato che comprende, oltre ad una masterclass, un concerto e una serie di incontri realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia».

 

Il programma cremonese del progetto Boulez 100, prima assoluta per l’Italia, vedrà l’esecuzione di parti dal Livre pour quatuor (1948-1949) opera complessa e di ardua esecuzione, Anthèmes 1 per violino solo (1991-1992), i Contrapunctus I, III e VII dall’Arte della Fuga di J.S. Bach ed il Quartetto op. 28 di Webern.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič