La cattedra Bausch a Meredith Monk
L’Università delle Arti Folkwang di Essen ha assegnato all’artista newyorkese la cattedra intitolata alla celebre coreografa tedesca

L'Università delle Arti Folkwang di Essen avrà un altro docente di spicco. L'artista newyorkese Meredith Monk, che riceverà il Leone d’oro alla carriera in occasione della prossima Biennale Musica, è considerata una pioniera della performace art vocale. Con Meredith Monk, la Folkwang University dichiara di aver acquisito nel suo organico “una delle artiste più straordinarie e influenti del nostro tempo”. Compositrice, cantante, regista/coreografa, Monk ha realizzato lavori nel campo dell’opera contemporanea, del teatro musicale, del cinema e dell'installazione artistica. È considerata una pioniera di quelle forme di espressione artistica nota come tecnica vocale estesa, performance interdisciplinare e arte “site-specific”, che, secondo un comunicato dell’Università Folkwang, “incarnano in modo particolare l'insegnamento e l'apprendimento interdisciplinare” che caratterizza il metodo in forze nell’ateneo.
L’ottantaduenne Monk succede a un’altra illustre docente dell’ateneo consacrato alle arti performative nella regione della Ruhr, Marina Abramović, che è stata titolare della cattedra Bausch per la prima volta nel semestre invernale 2022/2023 e ha concluso il suo mandato con una spettacolare 54 Hours Performances che ha visto protagonisti gli studenti della Folkwang al Museum Folkwang.
La Cattedra Pina Bausch è stata istituita nell'ottobre 2025 dal Land Renania Settentrionale-Vestfalia in collaborazione con la Fondazione Pina Bausch. Nel 2024 ad Abramović sarebbe dovuto succedere Laurie Anderson. L’artista americana, tuttavia, aveva rinunciato, dopo che era stata diffusa la notizia di un suo sostegno pubblico nel 2021 all’appello di artisti palestinesi vicini al movimento BDS ostile a Israele.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Sei nuovi allestimenti a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria, con il debutto di Pier Luigi Pizzi e una mostra documentaria dedicata a Luciano Berio.
Laus Polyphoniae si svolgerà ad Anversa dal 22 al 31 agosto