Regio di Torino: la stagione concertistica

Apre la Messa da Requiem di Verdi l'8 gennaio

News
classica
Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino

Alla biglietteria del Teatro Regio di Torino si possono già acquistare gli abbonamenti per la stagione concertistica del teatro realizzata insieme alla Filarmonica TRT. L'inaugurazione, 8 e 9 gennaio, è affidata ad Andrea Battistoni sul podio di Coro e Orchestra del Teatro Regio per la Messa da Requiem di Verdi con le voci di Angela Meade, Silvia Beltrami, Enea Scala e Gianluca Buratto. Il 27 gennaio per "Il Giorno della Memoria" Riccardo Frizza dirige pagine di Schubert, Mendelssohn e Sostakovic. La Filarmonica TRT guidata dal suo direttore ospite principale, Felix Mildenberger, il 13 febbraio propone D'un matin de printemps di Lili Boulanger, il Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra di Paganini, solista Giuseppe Gibboni, e i Quadri di un'esposizione di Musorgskij. Programma classico per Jérémie Rhorer con l'Orchestra del Teatro Regio il 19 marzo (Prokofiev, Cajkovskij e Mozart), poi tre appuntamenti con la Filarmonica TRT: un omaggio a Ezio Bosso (15 maggio, con Mildenberger e il violoncello di Amedeo Cicchese), un concerto con Oksana Lyniv e il trombone di Vincent Lepape (22 maggio, Tomasi, Berlioz) e Jukka Pekka Saraste 85 giugno, Brahms, Cajkovskij e Sibelius). Chiudono Orchestra e Coro del Regio il 21 giugno con la direzione di Stanislav Kochanovsky per Taneev, Cajkovskij, Rachmaninov.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Sei nuovi allestimenti a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria, con il debutto di Pier Luigi Pizzi e una mostra documentaria dedicata a Luciano Berio.

classica

Laus Polyphoniae si svolgerà ad Anversa dal 22 al 31 agosto

classica

Dal 3 ottobre ad Ascoli Piceno la 46a edizione del festival curato dalla compositrice Ada Gentile